Consorzio unico industriale del Lazio, dalla Regione stanziati altri fondi: soddisfatto Tiero

"Credo in una forte sinergia con il vicepresidente Angelilli e con il commissario del Consorzio Trequattrini"

“Dalla legge di stabilità regionale arrivano buone notizie per lo sviluppo economico del Lazio. Innanzitutto vale la pena di sottolineare che per l’anno 2025, è stato deciso lo stanziamento del “Fondo per le attività del Consorzio unico concernenti lo sviluppo industriale, la valorizzazione del territorio, la promozione degli investimenti e l’internazionalizzazione”, pari a 2 milioni di euro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nella direzione giusta, ovvero del potenziamento di un ente fondamentale per il rilancio economico e industriale della regione. Un intervento che si aggiunge ad altri fondi stanziati dalla Regione Lazio. Mi riferisco agli oltre 45 milioni per interventi infrastrutturali per le aree industriali del Lazio. Fondi consentiranno la realizzazione di 39 interventi, di cui 10 nella provincia di Latina. Opere di urbanizzazione, viabilità, impianti di depurazione, videosorveglianza, capaci di innalzare la capacità competitiva e l’attrattività delle aree industriali e delle imprese. Considero importantissimi i finanziamenti del Fondo di Coesione sbloccati per il Consorzio Industriale del Lazio e che saranno impiegati per interventi infrastrutturali nelle aree industriali della nostra regione. Credo in una forte sinergia con l’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e con il commissario del Consorzio Raffaele Trequattrini. Sono certo che con un grande gioco di squadra riusciremo a dare risposte concrete per migliorare la qualità della vita di cittadini ed imprese del Lazio

Così come considero positiva, sempre nell’ambito dello sviluppo economico, l’istituzione presso la Direzione regionale competente in materia di sviluppo economico, della Consulta regionale dei giovani imprenditori e professionisti, quale organismo consultivo per le politiche volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile e dei giovani professionisti.

Un organismo che ritengo necessario e finalizzato a promuovere e sostenere le attività imprenditoriali e libero-professionali svolte dai giovani e favorire un raccordo tra i giovani imprenditori e professionisti e gli organi istituzionali della Regione. Un’iniziativa che giudico importante e che servirà a rafforzare la sinergia tra giovani imprenditori e istituzioni”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -