Consorzio per i servizi sociali, Taddeo: “Soddisfatto del lavoro compiuto”

Il commento: "Una grande opportunità per la nostra città che torna ad avere il ruolo centrale che aveva avuto sino al 2018"

Da venerdì, con la costituzione del Consorzio per i servizi sociali, il Comune di Formia si riappropria della posizione cardine nella gestione dei servizi assistenziali: non solo la sede del nuovo Consorzio Intercomunale dei Servizi sociali Sud Pontino, ma una centralità della città di Formia a livello programmatico. Un ruolo centrale nel raccogliere le istanze sociali del comprensorio e nell’elaborare le strategie appropriate per il sostegno verso ogni fascia sensibile. Un importante risultato, al quale il Sindaco Gianluca Taddeo in primis ha lavorato sin quasi dall’inizio del mandato, avendo sempre ritenuto una grande perdita per la città l’aver delegato Gaeta ad un settore di attività tanto delicato. Ora il distretto socio sanitario, nella sua nuova veste giuridica di Consorzio, CO.I.SE.S appunto, sarà di nuovo a Formia, proprio dove è stata per oltre venti anni, per poi passare a Gaeta con l’amministrazione Villa. A Formia non solo la sede fisica, ma il ruolo strategico e la carica più importante, essendo stata riconosciuta a Formia la Presidenza stessa del Consorzio. A ricoprire tale delicato incarico è stata scelta una valida professionista, attenta conoscitrice del territorio, l’Avvocato e docente Carla Ciano che unisce le necessarie competenze giuridiche con esperienza nel sociale. C’è l’entusiasmo di mettersi subito al lavoro, tanto che sabato mattina il Sindaco Gianluca Taddeo ha incontrato la neo Presidente Carla Ciano per fare il punto della situazione. “Sono molto soddisfatto del lavoro compiuto, per raggiungere questo obiettivo, un grande successo di questa Amministrazione – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo -. La costituzione del Consorzio, una forma giuridica più snella, ci consente di aprire dei nuovi scenari in termini di risposta ai cittadini, ampliando l’offerta e la qualità di servizi sociali, più professionali e specializzati, maggiormente rispondenti alle necessità della nostra  comunità. Inoltre è motivo di orgoglio essere riuscito a far tornare a Formia la sede legale del Consorzio e ringrazio per questo i colleghi Sindaci degli altri Comuni. Si tratta di una grande opportunità per la nostra città che torna ad avere il ruolo centrale che aveva avuto sino al 2018, quando poi certe scelte politiche sbagliate hanno comportato il trasferimento del Distretto socio sanitario a Gaeta. Ora, dopo anni di lavoro della mia Amministrazione, il Consorzio a Formia, città baricentrica rispetto al comprensorio, è sintomatico del processo di rilancio e di effettiva ripresa che Formia ha intrapreso in tutti i settori nevralgici, grazie ad un assiduo impegno di questa Amministrazione. Un altro tassello si aggiunge in quel disegno generale di rinascita della città che la mia squadra sta portando avanti con dedizione. Infine, sono molto orgoglioso che a Formia sia stata riconosciuta la carica più di rilievo nel Consorzio, quella della Presidenza, ruolo che l’avvocato Carla Ciano sono certo saprà gestire con sicura professionalità e giusto equilibrio nella sintesi delle diverse istanze sociali e delle molteplici necessità, garantendo e bilanciando con sensibilità gli interessi di tutti i Comuni del Consorzio. A loro va il ringraziamento sincero fiducia che ci stanno accordando. Naturalmente un particolare ringraziamento al Comune di Gaeta per il grande lavoro di questi anni.”   

“Sono molto contenta  dell’incarico ricevuto – ha commentato l’avvocato Carla Ciano – e ringrazio tutti per la fiducia che mi è stata accordata, con voto unanime. Essere Presidente di un Consorzio che gestisce i Servizi sociali è un ruolo di grande importanza e, per questo, assumere la presidenza per me è un onore, ma anche una grande responsabilità. Si partirà dalla ricognizione dei bisogni per dare risposte adeguate, perché quando si parla di Welfare e di Lesp (Livelli Essenziali delle Prestazioni in ambito Sociale), si parla di diritti sociali fondamentali e prestazioni socio sanitarie che devono essere accessibili, tempestive, appropriate, i cui destinatari sono persone in condizioni di fragilità. Questo il principio che guiderà il mio lavoro e mi auguro su questo di trovare sempre punti di incontro.   Lavorare insieme sarà fondamentale per affrontare le sfide che ci attendono e, con l’impegno unanime, potremo raggiungere importanti traguardi per il nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -