Consorzio industriale, i sindacati: “Aprire confronto per sviluppo e lavoro stabile”

Per le Organizzazioni Sindacali Confederali è di rilevante importanza che tutti gli strumenti utili allo sviluppo siano pienamente efficaci

“Il recente incontro tra l’assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio e l’oramai ex Presidente del Consorzio industriale del Lazio per fare il punto sul programma di interventi infrastrutturali delle aree industriali della regione, sembrerebbe rilanciare una prospettiva di sviluppo che da anni noi sosteniamo con convinzione”. Lo dichiarano in una nota congiunta Giuseppe Massafra, Roberto Cecere e Luigi Garullo, rispettivamente segretari generali di Cgil, Cisl, Uil del territorio pontino.

“Il condizionale è d’obbligo – spiegano i sindacalisti – perché da quando è stato istituito il Consorzio industriale unico del Lazio, che ha inglobato anche il vecchio consorzio Roma Latina, abbiamo perso contatti, prospettive di confronto e qualsiasi possibilità di interazione con la nuova struttura per affrontare concretamente anche il tema del recupero dei siti industriali dismessi”

“L’ultima richiesta è datata primo Febbraio 2024 – ricordano i Segretari di Cgil, Cisl, Uil – e chiedeva espressamente un incontro per verificare lo stato di avanzamento delle attività consortili nel pontino. Praticamente una ulteriore istanza tesa a riprendere il confronto, che in passato aveva sempre contraddistinto i rapporti fra Consorzio e Organizzazioni Sindacali Confederali del territorio, anche con accordi specifici. A testimonianza di ciò c’è tutto il lavoro per il recupero di diversi siti dismessi che fu svolto con il Consorzio Roma – Latina”.

“È passato qualche anno dall’unificazione dei Consorzi del Lazio e – aggiungono Massafra, Cecere e Garullo – sul tavolo ci sono più di 45milioni di euro stanziati grazie all’accordo di coesione. Stiamo parlando di risorse ingenti che speriamo vengano gestite con lungimiranza. Riteniamo che in una fase così delicata il confronto aperto, lo scambio di idee e di progetti sia una ricchezza, un patrimonio che fino ad oggi non è stato poco apprezzato e che adesso potrebbe ulteriormente vedere un processo di rallentamento con il commissariamento, di cui peraltro non si comprende bene l’esigenza, in quanto poteva essere indicato direttamente un nuovo Presidente, pienamente legittimato anche dagli enti istituzionali soci del Consorzio. La storia recente però ha dimostrato che restringere gli spazi del dibattito e confronto non è mai stata un ‘idea vincente, anzi.

Per le Organizzazioni Sindacali Confederali, è di rilevante importanza che tutti gli strumenti utili allo sviluppo del territorio e della nuova e buona occupazione, siano pienamente efficaci in tempi rapidi. Ed è per questo che chiediamo di aprire al più presto confronto con il sindacato per assicurare ai cittadini del territorio pontino che le risorse investite generino i risultati che tutti si aspettano”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -