Consiglio delle bambine e dei bambini di Sermoneta, varato il regolamento istitutivo

L'amministrazione al lavoro da settembre per dare vita a questo importante strumento di educazione alla cittadinanza

Sta nascendo a Sermoneta il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini. Dando seguito alle linee di mandato approvate a giugno, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli, con il consigliere delegato alle politiche giovanili Roberto Paolo Calvani e la consigliera delegata alla pubblica istruzione Stefania Iacovacci, è al lavoro da settembre per dare vita a questo importante strumento di educazione alla cittadinanza, condividendo con l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta obiettivi e finalità, e concordandone le fasi attuative.

La bozza di regolamento istitutivo del Consiglio delle bambine e dei bambini di Sermoneta, redatto seguendo le linee dettate dal “regolamento tipo” approvato dalla Regione Lazio, è stata discussa ieri nella commissione consiliare Statuto e Regolamenti presieduta dal consigliere Mauro Lorenzo Mariotti. L’atto ora sarà portato in Consiglio comunale per essere pienamente operativo. Il Consiglio sarà composto da 16 rappresentanti degli studenti delle quarte e quinte classi della scuola primaria, scelti attraverso un sorteggio che terrà conto della parità di genere e della rappresentatività delle varie fasce di età. I consiglieri a loro volta eleggeranno il “sindaco dei bambini e delle bambine di Sermoneta”.

«Come già anticipato pubblicamente dal sindaco Giuseppina Giovannoli lo scorso 4 novembre agli studenti e agli insegnanti, sta nascendo a Sermoneta un importante strumento di educazione alla cittadinanza, attraverso il quale i piccoli consiglieri potranno proporre idee e progetti per migliorare la nostra città», spiegano il delegato alle politiche giovanili Roberto Paolo Calvani e la delegata alla pubblica istruzione Stefania Iacovacci. «La nostra amministrazione si impegna così ad ascoltare la saggezza nascosta nelle parole dei più piccoli e a condividerne speranze e aspettative. Siamo orgogliosi di poter annunciare la nascita di questo importante organismo proprio oggi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza».
Il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, tra i suoi obiettivi, “promuove la partecipazione alla vita politica e amministrativa locale; facilita la conoscenza dell’attività e delle funzioni dell’ente locale; fornisce consulenza agli organi istituzionali sulle questioni che interessano i bambini in ambito locale; elabora progetti coordinati da realizzare in collaborazione con gli analoghi organismi istituiti in altri comuni; segue l’attuazione dei programmi e degli interventi rivolti ai bambini in ambito locale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -