Consiglio comunale dei bambini e delle bambine, Lbc: “Il Comune ascolti le richieste dei più piccoli”

"Necessario mettere concretamente nel capitolo giusto i costi della manutenzione o sostituzione di giochi troppo logori o vandalizzati"

“’Cara sindaco, ci chiedi di presentarti e proporti le nostre idee per migliorare la nostra città..’ comincia così in forma diretta senza tergiversare la lettera dei consiglieri rappresentanti delle scuole del nostro comune che fanno parte del consiglio delle bambine e dei bambini. Una lettera che arriva a concludere il lungo percorso di questi mesi e in cui i bambini avanzano alla prima cittadina precise richieste. Chiedono prima di tutto ‘un controllo dei parchi di Latina per verificare quanti ce ne sono e in quali condizioni sono e se c’è la necessità di ristrutturazione o di fare manutenzione’. Chiedono spazi liberi per giocare, per correre e andare in bicicletta, per incontrarsi con i compagni e stare insieme e propongono perfino un incontro con un architetto, con cui si potrebbero progettare dei parchi, aree verdi e spazi pubblici unici e più divertenti. E’ un messaggio preciso e diretto, che ci auguriamo guidi l’operato dell’amministrazione nei prossimi mesi e anni di governo”. E’ il commento dei consiglieri comunali di Lbc, Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton, che ricordano l’importanza di questo strumento di partecipazione in una città che è ufficialmente “Città dei bambini” dal 2019, una rete di cui fanno parte 300 città al mondo ideata dal professor Tonucci.

“Il consiglio comunale delle bambine e dei bambini si conferma come uno strumento prezioso e un esercizio di democrazia – spiegano i consiglieri e la segretaria del movimento, Elettra Ortu La Barbera – grazie al quale le istanze dei più piccoli possono essere ascoltate e recepite. Un’occasione di confronto indispensabile per un’amministrazione che voglia veramente guardare al futuro. Come Lbc, e come fatto dagli stessi bambini, abbiamo chiesto di poter realizzare dei cartelli a indicare che in città giocano ancora i bambini e abbiamo chiesto a questo proposito che fine abbia fatto il progetto delle zone 30 in centro, partito dalla precedente amministrazione e già finanziato, e le piste ciclabili, indispensabili per poter vivere la città in sicurezza. Vogliamo insomma che la manutenzione dei parchi, la vivibilità della città e la realizzazione di spazi ricreativi, non passi sempre in secondo piano. E’ necessario mettere concretamente nel capitolo giusto i costi della manutenzione o sostituzione di giochi troppo logori o vandalizzati, considerato che nel comune esistono 95 parchi. Con grande rammarico – concludono – non abbiamo visto rinnovare il bando ‘Eventi per bambini nelle biblioteche della città’ proposto nel 2024 da Lbc nelle biblioteche di Latina e Latina Scalo, con numerosi incontri particolarmente apprezzati e frequentati da bambini e famiglie. Una grande occasione persa per organizzare eventi culturali e ricreativi per i nostri bambini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -