Consensi in crescita per Latina Capitale italiana della cultura, il sindaco Celentano e l’assessore Muzio rilanciano l’appello di Guidi

L'ex primo cittadino di Bassiano aveva proposto di costituire un comitato a supporto della candidatura per estendere la rete territoriale

La candidatura di Latina a Capitale italiana della cultura 2026 trova consensi crescenti. L’amministrazione comunale, negli ultimi giorni e in concomitanza con il lancio del questionario on line da parte dell’agenzia PG&W incaricata di redigere il dossier per la candidatura, ha registrato un’escalation di adesioni, certificata da manifestazioni d’interesse e da patrocinati di livello, non ultimo quello dell’università La Sapienza. “Ho molto apprezzato – ha affermato il sindaco di Latina Matilde Celentano – l’iniziativa dell’ex sindaco di Bassiano Domenico Guidi di voler costituire un comitato a supporto della nostra candidatura per estendere la rete territoriale. E’ un’ottima idea, che allarga la visione del progetto a cui il territorio può partecipare e condividere. Fare squadra tra Comuni rafforza le istituzioni che li rappresentano e favorisce il rapporto sinergico utile a trovare soluzioni più rapide in favore della comunità. L’idea di Guidi, a cui va il mio ringraziamento, è percorribile fino al prossimo 14 settembre, termine ultimo per la costituzione di un comitato a supporto della candidatura di Latina a Capitale italiana della cultura 2026. Mi unisco, quindi, all’appello dell’ex sindaco di Bassiano rivolto ad alcuni Comuni della provincia e alle associazioni culturali, sociali, ambientali e turistiche dei centri limitrofi. Mi unisco all’appello di Guidi e, anzi, lo rilancio a tutti i sindaci del bellissimo territorio pontino”.

“E’ evidente – ha continuato il sindaco Celentano – che da questo ambizioso progetto turistico-culturale, in cui Latina deve dimostrare al Ministero della Cultura, entro il 27 settembre prossimo, di avere tutte le carte in regola, non devono rimanere esclusi l’ente Provincia di Latina e la Regione Lazio. Coinvolgeremo direttamente i presidenti Gerardo Stefanelli e Francesco Rocca”. Sulla stessa lunghezza d’onda si è espressa Annalisa Muzio, assessore all’Urbanistica del Comune di Latina, la prima della giunta Celentano a sposare l’idea della candidatura del capoluogo a Capitale della cultura,  lanciata dal gemellaggio tra gli Ordini degli architetti pontini e veronesi: “Anche io voglio fare un plauso all’ex sindaco di Bassiano – ha affermato –  condividendo e rilanciando il suo appello a tutti i sindaci del territorio, all’ente Provincia e alla Regione Lazio. Guidi ha centrato il tema, per una  candidatura condivisa e partecipata. Il fermento e l’entusiasmo che notiamo attorno questo progetto ci dà ulteriormente prova che abbiamo intrapreso un cammino percorribile. Crediamo in questa idea, la sosteniamo e rilanciamo. Latina è una città unica che merita di essere promossa in tutt’Italia e nel mondo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -