Congresso UNU: ACLI Terra e Coldiretti Pesca a Nizza: i pescatori protagonisti per la salvaguardia del mare

"È necessario un Fondo Europeo per gli Oceani e finanziamenti privati come i "Blue Bond" per modernizzare la flotta italiana"

ACLI TERRA e Coldiretti Pesca, si fanno portavoce dell’indispensabile ruolo dei pescatori nella cura e nella conservazione dell’ambiente marino, mentre il 3° Congresso tematico dell’ONU a Nizza concentra l’attenzione globale sullo stato di mari e oceani.

Per rafforzare questo messaggio, le due associazioni terranno una tavola rotonda pubblica il prossimo 12 giugno alle ore 10:30 a Beaulieu-sur-Mer, nel porto di Plaisance, presso il giardino del locale “Salina”, a pochi passi da Nizza. L’evento intende riflettere sui lavori del Congresso di Nizza e avanzare proposte concrete per riconoscere l’impegno dei pescatori.

L’incontro, trasmesso sui canali social di ACLI TERRA e Coldiretti Pesca, sarà presieduto da Daniela Borriello, Responsabile Nazionale di Coldiretti Pesca, e da Nicola Tavoletta, Presidente Nazionale di ACLI TERRA. Seguiranno gli interventi dei biologi marini Claudio Brinati e Nicola Rasore, e dell’ingegnere idraulico Enrico Dini, ideatore della stampa 3D per barriere coralline artificiali.

La discussione toccherà temi cruciali come le specie aliene, con la testimonianza dell’associazione greca Elafonisos Eco guidata da Enrico Toja, e la gestione delle lagune, approfondita da Pierluigi Piro, Presidente della Cooperativa I Pescatori di Orbetello. Le conclusioni saranno affidate alla scienziata italiana Laura Giuliano, Direttrice della CIESM,  Commissione Per gli Studi e le Esplorazioni nel Mediterraneo

“È necessario un Fondo Europeo per gli Oceani e finanziamenti privati come i “Blue Bond” per modernizzare la flotta italiana e contrastare l’inquinamento – è la proposta di *Daniela Borriello” di Coldiretti Pesca – un consumo ittico sostenibile e un gruppo di commissari marittimi per una “Blue Economy” europea forte e competitiva”.

“Presenteremo proposte tecniche innovative e nuove interpretazioni sugli aspetti psicosociali delle comunità, con particolare attenzione alla sicurezza delle marinerie,” ha dichiarato il Presidente di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta.

 L’evento vedrà la partecipazione di delegazioni di associazioni di pescatori francesi e greci, oltre a quella delle ACLI del Principato di Monaco, che confermeranno il valore internazionale dell’iniziativa e l’impegno congiunto per un Mediterraneo sostenibile nella sua complessità naturale e sociale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ugl Lazio commenta il report della Banca d’Italia: “Un quadro che presenta luci e ombre”

"I dati recenti – sottolinea Valiani – evidenziano un incremento nel Lazio delle presenze turistiche del 4%"

La BCE taglia ancora i tassi: cosa cambia per i mutui

È l’ottavo taglio consecutivo dal mese di giugno 2024, quando la minaccia dell’inflazione ha cominciato a rientrare

Da Philadelphia a Formia: l’incredibile albero genealogico di Jennifer Morgan, ben 30.000 persone

Una storia di tenacia. Figlia della diaspora italiana, ha sentito forte il richiamo della terra dei suoi antenati

L’ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina approva il bilancio 2024

Alta la partecipazione, con 418 iscritti che hanno preso parte all’assemblea. Il bilancio consuntivo 2024 è stato approvato a maggioranza

Sabaudia – Tre nuovi asili nido grazie al Pnrr, partiti i lavori anche in via Tenco

Il nuovo asilo, che sorgerà nella zona nord della città, ospiterà tra i 30 e i 35 bambini. In corso i lavori a Borgo Vodice e San Donato

La spiaggia del Circeo “culla” delle tartarughe Caretta Caretta

Primo nido della stagione 2025, segnale incoraggiante per la conservazione della specie. Il momento nella serata di ieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -