Congedo parentale all’80% per i neo genitori, sindacati: “L’Inps si svegli”

UGL: “Siamo ancora in attesa di un atto ufficiale dell’ente previdenziale che vada a specificare le modalità di richiesta e di fruizione”

Il congedo parentale retribuito all’80% è un’importante misura prevista dalla legge di Bilancio 2023 che dovrebbe rappresentare un aiuto concreto per tutti i neo genitori. Il problema è che manca un atto ufficiale da parte di chi questo congedo dovrebbe erogarlo ovvero l’INPS.

Come spiega Alessandro Cardinale, sindacalista della UGL – Sicurezza Civile, “l’ultima volta che INPS ha menzionato questa nuova tutela a sostegno della genitorialità, l’ha fatto con la circolare del 16 gennaio 2023 che in realtà si limitava ad illustrare a grandi linee alcune novità, previste per quest’anno, volte a sostenere il reddito delle famiglie e prometteva una specifica successiva circolare”.

Ad oggi – continua il sindacalista – “siamo ancora in attesa di un atto ufficiale da parte dell’ente previdenziale che vada a specificare le modalità di richiesta e di fruizione del congedo e non sappiamo ancora se verrà considerato retroattivo, per chi ha usufruito del congedo ordinario,oppure se sarà possibile ottenere il pagamento nella misura dell’80% solamente dopo l’uscita della circolare INPS.

Al momento sappiamo relativamente poco, ossia, che il periodo di congedo retribuito all’80%, sarà valido entro i sei anni di vita del figlionella misura massima di un mese, e dovrà essere fruito in alternativa tra i genitori che hanno terminato il proprio periodo di congedo obbligatorio, di maternità o paternitàdopo il 31 dicembre 2022.

Dunque, non è previsto questo beneficio per chi è diventato genitore negli scorsi anni ma come sindacato chiediamo a gran voce che l’INPS vadaquanto prima a regolamentare questa nuova forma di aiuto ai neo genitori poiché, soprattutto le categorie di lavoratori a basso reddito, spesso non possono permettersi di sfruttare il congedo parentale ordinario che ricordiamo essere retribuito solamente con il 30% della normaleretribuzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -