Conflitto israelo-palestinese, il Comitato Provinciale di Latina per l’Unicef incontra gli studenti del Grassi

La Presidente Michela Verga commenta: "Unicef è per ogni bambino. Anche a Gaza risposto con aiuti umanitari"

Questa mattina il Comitato Provinciale per l’Unicef si è recato presso il liceo scientifico G.B. Grassi di Latina per partecipare ad un incontro con le classi seconde e terze della scuola secondaria di secondo grado, dedicato interamente al tema del conflitto israelo-palestinese. Nel corso della mattinata la Presidente del Comitato Michela Verga, accompagnata dai volontari Isabella Pino, Delegata Provinciale ad istruzione e cultura, e Fabrizio Scarfò, giornalista e addetto stampa, ha dialogato con i ragazzi per illustrare loro l’impegno profuso da Unicef nelle zone così duramente colpite dal conflitto, mentre la professoressa Bianchini, docente di storia, si è occupata di spiegare agli studenti l’aspetto storico della vicenda.

Attraverso foto, video e materiale online, i volontari intervenuti si sono soffermati su aspetti quali la tutela dei bambini nelle zone di guerra, il pericolo delle fake-news, l’importanza del volontariato e cosa può fare ognuno di noi per dare il proprio contributo. 

«Come recita la frase sotto il nostro logo ufficiale, Unicef è per ogni bambino. Dopo il 7 ottobre, con una mobilitazione ancora in atto in Ucraina, abbiamo risposto subito anche a Gaza» le parole della Presidente della Comitato Provinciale di Latina Michela Verga: «L’organizzazione capillare di Unicef nel mondo, infatti, ha permesso di mobilitare il personale già presente ed attivo sul campo con forniture già stoccate in loco. Il numero di vittime civili per le violenze nella Striscia di Gaza, di cui circa il 70% sono donne e bambini, è drammatico – ha ricordato la Presidente –. 2.2 milioni persone, infatti, hanno bisogno d’assistenza umanitaria, di cui oltre 1 milione di bambini. Dall’11 ottobre la centrale elettrica di Gaza è fuori uso e due giorni prima sono anche state tagliate le forniture idriche, con i bambini privi del 90% dell’acqua di cui hanno bisogno. Senza contare ospedali e servizi sanitari direttamente colpiti da attacchi militari, con oltre i 2/3 di questi costretti a chiudere. Purtroppo, non esistono “zone sicure”, né tantomeno umanitarie, ma gli operatori Unicef hanno rifiutato l’evacuazione per fornire supporto di emergenza salva vita, che comprende la distribuzione di acqua con serbatoi idrici gonfiabili ed impianti di desalinizzazione, oltre alle forniture mediche di emergenza – vaccini e prodotti ad alto contenuto energetico per i bambini sotto i 5 anni – e quelle per l’inverno: vestiti pesanti e coperte con teloni impermeabili per allestire spazi per bambini. Ciò è fondamentale perché moltissimi di loro sono soli, separati per varie ragioni dalle proprie famiglie». Lo dichiara Michela Verga Presidente del Comitato Provinciale di Latina per l’Unicef.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -