Confcommercio Lazio Sud: grande successo per la prima giornata della ristorazione Italiana

Anche Cassino ha voluto dare risalto all’iniziativa promuovendo il Convegno dal titolo “Il pane simbolo di convivialità ed accoglienza”

Si è svolta lo scorso 28 Aprile, la prima Edizione della Giornata della Ristorazione italiana ideata da FIPE Confcommercio (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi) allo scopo di valorizzare e rafforzare i valori ed il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana.

Per celebrare il leitmotiv di questa prima edizione, l’ospitalità, è stato scelto il pane.

Anche Cassino ha voluto dare risalto all’iniziativa promuovendo il Convegno dal titolo “Il pane simbolo di convivialità ed accoglienza”,  rivolto ai giovani degli indirizzi Alberghiero ed Agrario degli istituti San Benedetto e Medaglia d’oro. Un momento di confronto con spunti di riflessione su nuovi progetti da realizzare creando una sinergia tra il mondo delle imprese e quello della scuola. Gli interventi dei docenti, tutti di grande spessore, hanno avuto un unico denominatore, quello di riscoprire il valore di un alimento che è alla base della nostra cultura. Un alimento prodotto, tra l’altro, con materie prime che esistono da oltre 10.000 anni come detto dalla Professoressa Maria Rosaria Grossi IIS Medaglia D’Oro di Cassino. I docenti dell’IIS San Benedetto, Annalisa Valente, Massimo Cataldi e Sara Guglielmone nell’ambito del progetto “Mani in Pasta” hanno fatto presentare a due studentesse un loro piatto a base di pane, simbolo della cultura sociale e gastronomica del nostro Paese. A portare i saluti anche la D.S. Maria Venuti che, con grande passione, ha sottolineato l’importanza della formazione per i ragazzi che si avvicinano al mondo della ristorazione e dell’ospitalità, lanciando una sfida: quella di consolidare e promuovere la collaborazione tra Istituzioni, Scuola e soprattutto Associazioni, per migliorare il futuro attraverso il cambiamento, stimolando la curiosità per una crescita continua.

A moderare il Convegno il Presidente Confcommercio Lazio Sud Cassino Bruno Vacca che, con entusiasmo, ha colto la proposta di collaborazione della Venuti (D.S. IIS San Benedetto), ribadendo l’impegno e l’apertura dell’Associazione ai giovani e all’imprese, rivolgendo un invito al Sindaco e all’amministrazione tutta: è importante proseguire affinché venga sempre garantito dialogo ed un confronto costante.

Presente anche la Direttrice della Caritas Diocesana Maria Rosaria Lauro, che ha salutato i presenti con un appello: “ogni giorno nella nostra mensa accogliamo tantissime famiglie, non solo immigrati, ma famiglie italiane, persone del territorio che sono in stato di estrema povertà, ringrazio la Confcommercio perché, con questa iniziativa oltre a dare un contributo alla Caritas nazionale per ogni piatto a base di pane venduto, ha dato voce e visibilità ad una realtà che spesso è invisibile agli occhi di molti”:

Presenti al Convegno anche il Sindaco e l’Assessore Maria Concetta Tamburrini oltre che l’Assessore al Commercio Maria Rita Petrillo che, entusiasta dell’iniziativa, ha rinnovato
 il suo impegno nel fornire il massimo supporto a tutto il comparto delle imprese e rinnovando la sua disponibilità alla collaborazione con le Associazioni di categoria affinché si possano organizzare sempre più eventi ed iniziative che diano slancio a tutto il mondo del commercio in generale.

A concludere i lavori gli interventi tecnici del Panificatore Alessando Altamura e dello Chef Mario Di Vito che hanno mostrato ai presenti i capolavori creati dalle loro abili mani e soprattutto hanno lanciato un messaggio importante ai ragazzi: “studiate e formatevi quanto più possibile, perché se vorrete fare questo lavoro lo studio e il sapere vi serviranno più di qualsiasi pezzo di carta” .

Partner dell’evento anche l’Associazione Su di Tono rappresentata dal Presidente Francesco Torrice che ha affermato: è stato un importante momento di aggregazione e promozione di una realtà fondamentale del tessuto economico-sociale come quello della cucina e dei servizi di ristorazione”.

Riteniamo, infatti, che il comparto della ristorazione e della gastronomia sia un determinante riferimento della cultura e della tradizione italiana e rilevante anche per l’economia e lo sviluppo turistico, anche in considerazione del progetto presentato, nell’ambito dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese, che come Confcommercio Lazio Sud abbiamo promosso grazie anche al supporto tecnico del CAT Confcommercio per avvalorare il lavoro e la qualità delle imprese del nostro territorio, conclude il Presidente Vacca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -