Confcommercio Lazio Sud, approvato il rendiconto 2023

Il Presidente Acampora: “Soddisfatto per gli importanti risultati a sostegno del tessuto economico e sociale”

Si è svolta a Terracina presso Badino Marina Resort, l’assemblea annuale dei soci di Confcommercio – Imprese per l’Italia Lazio Sud per l’approvazione del rendiconto 2023, avvenuta in maniera unanime tra la soddisfazione generale. Il Presidente Giovanni Acampora, che ha aperto i lavori, nel ringraziare la struttura per l’impegno profuso in questi anni per le imprese e i territori, ha tracciato un bilancio delle attività e delle iniziative che hanno portato Confcommercio Lazio Sud al raggiungimento di importanti risultati a sostegno del tessuto economico e sociale delle province di Latina e Frosinone.

“Come quelli che lo hanno preceduto, il 2023 si è confermato un anno complicato sotto tanti punti di vista; non si possono nascondere le difficoltà incontrate e che ancora sussistono relativamente ai macro-temi che tutti conosciamo, quali costo dei beni energetici, prezzo e disponibilità delle materie prime, inflazione, crisi geopolitica – esordisce il Presidente Acampora -. Confcommercio Lazio Sud nonostante il contesto così complesso, oltre a garantire la sua normale operatività, ha rilanciato la sua capacità di stare a fianco delle imprese confermandosi come un’Associazione leader, moderna e al passo con le sfide di un contesto in forte trasformazione. Confcommercio Lazio Sud, anche in un momento così cruciale – economicamente e socialmente – sia sul breve che sul lungo termine, ha conseguito nel 2023 risultati di rilievo, sia dal punto di vista organizzativo che economico, confermando il suo ruolo di struttura datoriale maggiormente rappresentativa a livello interprovinciale con una crescita esponenziale anche del numero degli iscritti (+9,3%). L’Associazione, centralmente e attraverso le articolazioni territoriali interprovinciali ed interne ad esse, ha portato avanti un’ampia gamma di servizi di informazione per favorire l’accesso alle misure del welfare per dipendenti, forniti dagli Enti Bilaterali con gli sportelli EBIT ed EBTL, perseguendo lo scopo di potenziarli ulteriormente. L’Associazione ha operato nella consapevolezza della straordinarietà delle condizioni di crisi del momento, implementando l’attività di supporto alle imprese e di confronto istituzionale, soprattutto con i vari assessorati allo sviluppo economico, al lavoro, e alla formazione della Regione Lazio. Confcommercio Lazio Sud pertanto anche nell’annualità 2023 ha avviato azioni di sensibilizzazione e di monitoraggio delle attività della Regione Lazio, con operosità finalizzate e strutturate per informare, sensibilizzare, assistere le imprese sui temi della specializzazione del prodotto/servizio, della qualificazione dell’organizzazione e del personale e dell’aggregazione in filiera e in Reti d’Impresa in forma consortile (22 distribuite nelle province di Frosinone e Latina con oltre 1000 imprese aderenti) – della digitalizzazione, delle politiche attive del lavoro, della nascita e del consolidamento di logiche, dell’accesso al credito, del supporto alla ripresa al fine di meglio posizionarsi sul mercato e avere così più opportunità di crescita e rilancio, fornendo un supporto diretto alle imprese e alle categorie seguendo gli sviluppi normativi della nuova disciplina regionale anche sul bando Reti d’Impresa e Innovazione. Posso dunque affermare orgogliosamente che sono state messe a terra le giuste strategie per guardare alla crescita e allo sviluppo socio-economico di questa terra. Nel ringraziare tutti i presenti per il proficuo lavoro svolto fino ad ora, auguro a tutta l’Associazione di continuare, con l’impegno che contraddistingue ogni uomo ed ogni donna oggi presente, per implementare l’operato e i conseguenti risultati attesi”, ha concluso Acampora.

La parola è poi passata al Direttore Generale Salvatore Di Cecca che ha illustrato ai presenti le risultanze del rendiconto 2023, soffermandosi anche sul ruolo del Centro di Assistenza Tecnica alle imprese di Confcommercio: “Il CAT Confcommercio accreditato dalla Regione Lazio (Formazione e Sviluppo Economico) è il fiore all’occhiello della nostra Organizzazione, anche grazie al costante rafforzamento del modello logistico e progettuale. Grazie ad esso riusciamo a fornire alle nostre imprese e ai territori: informazioni puntuali e costanti, attraverso la rete associativa sia nei singoli territori che nell’ambito dei processi di integrazione avviati; servizi integrati di assistenza tecnica e di supporto alle imprese; progettualità di sviluppo propedeutiche alla ripresa, attraverso la formazione e la consulenza; progettualità di sviluppo locale e formativo, per intercettare e gestire Fondi Europei, Regionali, Nazionali e, in particolare i Fondi Interprofessionali (Fondo For.Te.).

Abbiamo conseguito grandi risultati e siamo pronti alle sfide future. Il prossimo anno continueremo a lavorare e ad ampliare l’attività formativa, e pertanto ringrazio tutta la dirigenza politica e la struttura tecnica di Confcommercio Lazio Sud e CAT per la partecipazione attiva alla vita associativa e per le energie investite in tutte le nostre attività e iniziative”, ha spiegato Di Cecca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -