Confcommercio Imprese per l’Italia – Lazio Sud, approvato all’unanimità il rendiconto 2024

Il Presidente Acampora: “Un rendiconto solido per continuare a sostenere imprese e territorio”. Soddisfatto anche il Direttore Di Cecca

Si è svolta, come oramai consuetudine, a Terracina presso “Badino Marina Resort”, l’assemblea annuale dei soci di Confcommercio – Imprese per l’Italia Lazio Sud per l’approvazione del rendiconto 2024, avvenuta in maniera unanime tra la soddisfazione generale. Il Presidente Giovanni Acampora, che ha aperto i lavori, nel ringraziare il Vice-Presidente Schiano per la sempre meravigliosa ospitalità, tutti i Presidenti delle Confcommercio territoriali e dei Sindacati interprovinciali, tutti i soci e la struttura tecnica per l’impegno profuso in questi anni per le imprese e i territori, ha tracciato un bilancio delle attività e delle iniziative che hanno portato Confcommercio Lazio Sud al raggiungimento di importanti risultati a sostegno del tessuto economico e sociale delle province di Latina e Frosinone.

“Confcommercio Lazio Sud nonostante il contesto così complesso, relativamente ai macro-temi che tutti conosciamo, solo per citarne i principali, crisi geopolitica e dazi USA che rischiano di generare impatti pesantissimi sulle catene di approvvigionamento, danneggiando fortemente imprese, lavoratori e consumatori” – esordisce il Presidente Acampora – “oltre a garantire la sua normale operatività, ha rilanciato la sua capacità di stare a fianco delle imprese confermandosi come un’Associazione leader, moderna e al passo con le sfide di un contesto in forte trasformazione. Confcommercio Lazio Sud, anche in un momento così cruciale – economicamente e socialmente – sia sul breve che sul lungo termine, ha conseguito nel 2024 risultati di rilievo, sia dal punto di vista organizzativo che economico, confermando il suo ruolo di struttura datoriale maggiormente rappresentativa a livello interprovinciale con una crescita esponenziale anche del numero degli iscritti anche in termini di quote associative (+9,1%). L’Associazione, centralmente e attraverso le articolazioni territoriali interprovinciali ed interne ad esse, ha portato avanti, un’ampia gamma di servizi di informazione per favorire l’accesso alle misure del welfare per dipendenti, forniti dagli Enti Bilaterali con gli sportelli EBIT ed EBTL, perseguendo lo scopo di potenziarli ulteriormente. L’Associazione ha operato nella consapevolezza della straordinarietà delle condizioni di crisi del momento, implementando l’attività di supporto alle imprese e di confronto istituzionale, soprattutto con i vari assessorati allo sviluppo economico, al lavoro, e alla formazione della Regione Lazio. Confcommercio Lazio Sud pertanto anche nell’annualità 2024 ha continuato le azioni di sensibilizzazione e di monitoraggio delle attività della Regione Lazio, con operosità finalizzate e strutturate per informare, sensibilizzare, assistere le imprese sui temi della specializzazione del prodotto/servizio, della qualificazione dell’organizzazione e del personale e dell’aggregazione in filiera e in Reti d’Impresa – della digitalizzazione, della formazione (Fondo For.Te), delle politiche attive del lavoro, dell’accesso al credito. Posso dunque affermare orgogliosamente che sono state messe a terra le giuste strategie per guardare alla crescita e allo sviluppo socio-economico di questa terra”.

“Chiudiamo il 2024 – continua Acampora – con un bilancio solido, frutto di una gestione responsabile e di un lavoro di squadra portato avanti con impegno e competenza. Il rendiconto evidenzia una gestione finanziaria in equilibrio, con entrate e uscite coerenti con la missione dell’associazione e con le necessità dei territori serviti. Questo ci consente di guardare con fiducia al futuro, continuando a sostenere concretamente il tessuto imprenditoriale del nostro territorio, in un periodo ancora complesso ma ricco di opportunità rinnova il proprio impegno per il 2025, con una programmazione centrata su innovazione, sostenibilità e sviluppo del capitale umano.”

A fargli eco, anche il Direttore Generale Salvatore Di Cecca, che ha illustrato ai presenti le risultanze del rendiconto 2024 e evidenziato l’importanza dell’organizzazione e del controllo interno. “Il rendiconto evidenzia una gestione equilibrata, coerente con gli obiettivi statutari e con la mission dell’associazione. “La qualità della nostra gestione economica rispecchia un modello operativo efficiente, improntato alla trasparenza e alla massima attenzione verso i bisogni delle imprese associate. Il rendiconto approvato non è solo un adempimento formale, ma uno strumento di verifica e crescita continua.”

Il Direttore Di Cecca si è poi soffermato sul ruolo della “controllata” Centro di Assistenza Tecnica alle imprese di Confcommercio: “Il CAT Confcommercio, che in data 04 febbraio 2025 ha adottato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, Codice Etico e Codice Disciplinare – Certificato ISO 9001:2015 nei settori EA 34, EA 35, EA 37, Accreditato presso la Regione Lazio per la tipologia attività “finanziata ed autorizzata”, formazione continua con Determinazione n.G12176 del 15/09/2022e sempre presso la Regione Lazio accreditato e iscritto nell’elenco regionale dei Centri Assistenza Tecnica per il Commercio con Determinazione n. G02171 del 20/02/2023, Ente qualificato For.TeAccreditato tra gli Enti formatori di Ebit Lazio – è il fiore all’occhiello della nostra Organizzazione, anche grazie al costante rafforzamento del modello logistico e progettuale. Abbiamo conseguito grandi risultati e siamo pronti alle sfide future. Il prossimo anno continueremo a lavorare e ad ampliare i servizi offerti e la base associativa; ringrazio tutta la dirigenza politica e la struttura tecnica di Confcommercio Lazio Sud e CAT per la partecipazione attiva alla vita associativa e per le energie investite in tutte le nostre attività e iniziative”, ha concluso Di Cecca.

Un sentito ringraziamento a tutte le aziende che hanno contribuito con la fornitura dei loro prodotti agroalimentari di eccellenza. Il vostro impegno, la qualità delle vostre produzioni e la disponibilità dimostrata rappresentano un valore fondamentale per la promozione del nostro patrimonio enogastronomico. La vostra partecipazione è la testimonianza concreta di una filiera unita e orientata alla valorizzazione del territorio, delle tradizioni e dell’innovazione sostenibile. Antica Pasticceria Setina – Sezze; Lo Spicchio – Gaeta; Panificio Galandrini –Sezze; Pizzeria del Porto – Gaeta; Pizzeria Traniello – Gaeta; Prosciuttificio Bassiano – Bassiano; Scherzerino Macelleria, Gastronomia – Itri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -