Concorso di Esecuzione Musicale a Latina: un’esplosione di talento

Oltre 1500 giovani musicisti, premi, emozioni e tanta passione per una quattro giorni di grande musica in città

Si è appena chiusa la 9ª edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Latina” e, mentre ancora riecheggiano le ultime note, resta vivo il senso di un’esperienza intensa, corale, capace di trasformare per quattro giorni un’intera città in un palcoscenico vivo di giovani talenti, passione e musica. Più di 1500 partecipanti, tra bambini, ragazzi e adulti, con famiglie, insegnanti, direttori d’orchestra e accompagnatori, hanno invaso Latina in questi giorni di fine maggio e inizio giugno. Provenivano da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, hanno suonato, cantato, condiviso palchi, emozioni e applausi. Il concorso, articolato in molteplici sezioni e categorie, è stato un mosaico di linguaggi musicali, età e percorsi formativi. Oltre trenta i primi premi assoluti (100/100) assegnati nelle diverse sezioni. Ma anche tanti premi speciali, pensati per valorizzare singole eccellenze, storie, visioni artistiche. Il Premio “Ugo Scipione” per il miglior flautista è andato a Diana Conte, mentre Soraja Hoti ha conquistato il Premio “Lorenzo Baratta” per la miglior voce Pop/Rock. A Leonardo Guidi è stato conferito il Premio “Gianni Proietti” per il violoncello, e l’Ensemble Flauti e Clarinetti dell’I.C. Montezemolo di Roma ha portato a casa il Premio “Giovanna Flori” per la miglior orchestra giovanile. Il duo di flauti Elia De Lellis e Viola Meloni dell’I.C. Monda-Volpi di Cisterna  ha vinto il Premio “Andrea Di Gioia”; il Coro Caleidoscopio della scuola Russa Znanie di Roma è stato premiato come Miglior Coro; l’I.C. Vito Volterra di Ariccia come Miglior Orchestra di scuola media. Un Premio all’Originalità è andato alla Scuola Primaria di Pontenuovo per un’esibizione di body percussion, mentre il Miglior Arrangiamento orchestrale è stato firmato dal prof. Francesco Ruggiero. Al prof. Gianfranco Titone, invece, il Premio Didattica 2025. A guidare e giudicare il fermento artistico, una commissione di esperti di alto profilo, presieduta dal M° Paola Menichelli e composta dai Maestri Monica Molella, Massimo Fornetti, Massimiliano Ferrara, Elisabetta Di Zoppo, Maurizio Tisei e Stefania Solazzo. Al pianoforte, a fianco dei ragazzi, l’eleganza e la precisione del M° Shin Inchul. L’evento, ideato e curato dall’Associazione di Promozione Sociale “I Giovani Filarmonici Pontini”, si è avvalso del sostegno della Regione Lazio, del Comune e della Provincia di Latina, oltre alla preziosa collaborazione di numerose realtà culturali e associative del territorio: Club per l’Unesco di Latina, il Soroptimist International, i Lions Latina Host, il Rotary Club Latina Circeo, il Club Serra International Italia, l’Associazione Culturale Campana, l’Istituto Pangea, La Riviera d’Ulisse e il Circolo Cittadino di Latina. «È stata un’edizione intensa, piena di musica, ma anche di impegno organizzativo – ha dichiarato Stefania Cimino, direttore artistico del concorso – e se tutto ha funzionato, lo dobbiamo a un lavoro di squadra straordinario. Un grazie sentito a tutti i collaboratori, al Park Hotel che ci accompagna da sempre e al Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina che ha spalancato le porte dei suoi spazi per accogliere questa grande festa della musica».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -