Concluso il progetto “Digitalimentis”, consegnati attestati e targhe: la cerimonia

Obiettivo del progetto è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani su vantaggi e criticità dei servizi digitali

“Digitalmentis”, il progetto con l’obiettivo di informare le persone anziane su vantaggi e criticità dei servizi digitali e a sensibilizzarli per un uso consapevole di essi, si è concluso ieri con la consegna degli attestati di partecipazione.

La RSA “Villa Tuscolana” di Roma, gestita da Sereni Orizzonti, ha partecipato al programma pilota sperimentale sviluppato nei bienni 2023-24 in materia di educazione digitale della Regione Lazio. Il mondo digitale è in costante cambiamento e molti sono i rischi che si possono incontrare, per questo motivo si è reso necessario “alfabetizzare” gratuitamente gli over 65 e le categorie sociali fragili, mettendoli in guardia da possibili frodi e truffe, sull’uso corretto dei social e dei prodotti digitali, sull’utilizzo dello smartphone e sulla navigazione online.

L’evento ha visto la partecipazione del Presidente del Municipio Francesco Laddaga, dell’Assessora alle Politiche Sociali Adriana Rosasco, della Presidente della Commissione Politiche Sociali Rosa Ferraro, oltre che del Presidente dell’Associazione Assoconfam Pino Bendandi e del formatore Alessandro Stirpe. A ritirare l’attestato e la targa per Sereni Orizzonti, la direttrice di Villa Tuscolana Francesca Cartisano: «Il progetto dell’associazione Assoconfam ha entusiasmato moltissimo i nostri ospiti. Come residenza condividiamo i valori di questa iniziativa, che vede fondamentale la conoscenza del mondo dell’internet e degli aspetti positivi e negativi di questo strumento come fondamento all’emancipazione individuale e all’inclusione sociale. Ringrazio Alessandro Stirpe per aver dato la possibilità a tutti i nostri ospiti di partecipare a questa importante iniziativa, nonché ad Assoconfam, la Regione e il Municipio VII per la realizzazione del progetto».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -