Conclusi i tanti eventi del Parco Ausoni per celebrare il “Giorno della Memoria” 2023

L'ente ha promosso e organizzato una serie di attività per espandere la conoscenza degli eventi che segnarono gli anni tra il 1939 e il 1945

Con la convinzione che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi ha promosso e organizzato una serie di attività, insieme alle scuole in accordo con le istituzioni locali e le associazioni diffuse sul territorio, per espandere la conoscenza degli eventi che segnarono gli anni, tra il 1939 e il 1945, durante i quali sei milioni di Ebrei divennero preda di odio ideologico e furono cercati, perseguitati e uccisi dai nazisti del Terzo Reich, attraverso una continua emarginazione civica e sociale delle persone fino alla segregazione totale in campi di concentramento per una “soluzione finale”, progettata nei dettagli secondo la pianificazione di uno sterminio sistematico.

Con il concerto “Donne, musica e poesia nella tradizione ebraica europea fino alla Shoah” tenuto dal Trio Canto di Eea, si è così concluso un calendario di attività multidisciplinari per celebrare il “Giorno della Memoria”. Tre le sedi coinvolte, nella città di Fondi: il Museo Ebraico, il Palazzo Caetani e la Sala Lizzani nel Complesso di San Domenico. Proiezioni, immagini, spettacoli teatrali e letture hanno coinvolto centinaia di studenti di ogni appartenenza scolastica, in workshop aperti e propositivi, distribuiti nell’arco delle intere giornate previste. Così, con questo spirito di conoscenza complessa, il Parco si conferma luogo di una memoria lunga, e si distingue come sede permanente di formazione continua, con le proprie competenze impegnate nel lavoro quotidiano di tutela e protezione delle proprie aree naturali e biologiche in affidamento.

Con la consapevolezza che una omogeneità di lingue, culture, vicende storiche o sociali hanno formato le comunità di popolazioni umane, che abitano il Pianeta e vivono le proprie tradizioni e differenze condividendo ambienti e nature è certo che le diversità sono dunque una ricchezza, e diventano un patrimonio specifico che, conosciuto, riconosciuto e amato, crea equilibri molteplici e relazioni che generano e alimentano l’esistenza e convivenza di tutti gli esseri viventi. “Per questo il nostro Parco – ribadisce il direttore dott. Lucio De Filippis – si fa depositario e custode di bellezza e di ogni biodiversità, sempre”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -