Conclusa l’iniziativa “Il Maggio dei Libri”, oltre 1000 persone coinvolte negli eventi

Si è concluso a Bassiano il ciclo de “Il territorio si racconta – Itinerari letterari per scoprire l’identità culturale dei Lepini”

Con l’appuntamento dello scorso 7 giugno a Bassiano si è chiuso il ciclo de “Il territorio si racconta – Itinerari letterari per scoprire l’identità culturale dei Lepini”, l’evento che si è inquadrato nell’iniziativa “Il maggio dei libri”, che aveva preso il via mercoledì 10 maggio a Segni. Quindici appuntamenti in totale per l’iniziativa gestita dalla Compagnia dei Lepini, dal Ministero della Cultura e dal Centro per il Libro e la Lettura, di concerto con il Sistema territoriale delle biblioteche dei Monti Lepini. Un coinvolgimento totale quello che si è riusciti ad ottenere a Segni, Montelanico, Cori, Sermoneta, Priverno, Norma, Cisterna di Latina, Carpineto Romano, Maenza, Gavignano, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci e, come detto, l’ultimo appuntamento di Bassiano: “È stata una piacevolissima corsa – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – che però ci ha dato tante soddisfazioni. Non posso non condividere i meriti di questo risultato con la direzione artistica affidata ad Antonio Scarsella, che ci ha permesso di portare a conoscenza di tante persone e diversi alunni delle scuole del territorio una serie di volumi interessanti che raccontano parti fondamentali di queste zone. I numeri non sono quasi mai un indicatore di successo, ma aver coinvolto oltre mille persone nel mese dedicato alla lettura ci riempie di orgoglio. Il coinvolgimento delle scuole – ha proseguito Quirino Briganti – è un elemento sul quale abbiamo voluto puntare e sul quale continueremo a puntare. La lettura, la storia del territorio, la conoscenza del passato e, spesso, anche del presente, sono fondamentali per la crescita delle nuove generazioni e questi momenti diventano cruciali anche nella crescita dell’individuo. Dal canto nostro – ha concluso il presidente della Compagnia dei Lepini – continueremo anche su questa linea, convinti che questo territorio merita una conoscenza sempre più approfondita”. Soddisfazione è stata espressa dal direttore artistico degli eventi, lo scrittore Antonio Scarsella: “Questa edizione del Maggio dei Libri è andata oltre la mera rappresentazione di eventi letterari, riuscendo a conciliare in tanti momenti territorio, cultura, letteratura e, soprattutto, persone che con mille difficoltà riescono a valorizzarlo. Mi riferisco – ha concluso Scarsella – a tutti quegli autori locali che spesso vengono abbandonati da politiche che non riescono ad apprezzarne il valore oggettivo per il nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -