Conclusa la missione internazionale in Etiopia, il presidente Rocca firma un accordo tra Regione e Tigrai

La delegazione da lui guidata, rientrata a Roma, ha siglato una serie di accordi significativi nell’ambito dello sviluppo economico

Si è conclusa con successo la prima missione internazionale del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in Etiopia. 

La delegazione da lui guidata, rientrata a Roma, ha siglato una serie di accordi significativi nell’ambito dello sviluppo economico.

Rocca, insieme all’Università “La Sapienza”, con la collaborazione dello staff dell’ambasciata italiana guidato dall’Ambasciatore Agostino Palese, ha firmato un memorandum d’intesa con il presidente della regione del Tigrai, Getachew Reda, che pone le basi (con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo) per una collaborazione tra l’Ateneo capitolino e l’Università di Mekelle, nei settori agricolo, farmaceutico e sanitario. Nonché per un supporto alla ricostruzione del Tigrai. 

Rocca, nel corso della missione, ha anche incontrato i vertici dell’Università di Mekelle e ha visitato due ospedali che saranno sede delle attività universitarie. 

L’iniziativa testimonia l’impegno del Lazio nell’affermare il proprio ruolo in ambito internazionale e nel contribuire al progresso e alla ricostruzione di regioni colpite da conflitti. La collaborazione con il Tigrai rappresenta, dunque, un passo importante nell’ambito di politiche di cooperazione internazionale, solidarietà e sviluppo condiviso.

«Abbiamo firmato un accordo importante con il Governo del Tigrai, che vede la Regione Lazio, insieme all’Università di Roma “La Sapienza” e all’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, impegnate per il rilancio di questo territorio. Un impegno sia sotto il profilo dell’educazione sanitaria, attraverso la collaborazione con le due facoltà di medicina, sia nel settore agroalimentare. Inoltre, abbiamo anche esplorato la possibilità di un’intesa nel campo farmaceutico. Il Lazio, quindi, diventa un partner prezioso di una regione importante che fa parte di un Paese prioritario per l’Italia», ha affermato il presidente Francesco Rocca.

Il presidente della Regione Lazio, nel corso della missione, ha anche espresso gratitudine al presidente della regione del Tigrai, Getachew Reda, e all’Ambasciatore Agostino Palese per la calorosa accoglienza e la fruttuosa collaborazione.

«È la mia prima missione internazionale e ne sono estremamente orgoglioso e soddisfatto, perché stiamo dando una mano a un Paese che ha tanto sofferto ed ha bisogno di ripartire. La popolazione del Tigrai è resiliente e desidera ardentemente un riscatto. Siamo determinati a contribuire a questo processo di rinascita e a rafforzare i legami di solidarietà tra le nostre comunità», ha concluso Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -