Concerto dell’Immacolata, domenica l’appuntamento con la Corale San Marco

Un concerto carico di significati, dalla celebrazione della solennità dell’Immacolata, alla preparazione al Natale

L’8 dicembre, ospite della Cattedrale, la Corale San Marco terrà il tradizionale concerto dell’Immacolata, secondo appuntamento della XXIV edizione della rassegna I Concerti dell’Avvento. Un concerto carico di significati, dalla celebrazione della solennità dell’Immacolata, alla preparazione al Natale, alla gioia di essere una realtà culturale, storicamente importante e radicata nel territorio, che da sempre ama coltivare il legame con la città e con il proprio pubblico, offrendo eventi musicali di riconosciuto spessore artistico.

Il tripudio della gioia e delicate e dolci sonorità rarefatte si alterneranno in un programma che propone autori, anche inusitati, in un viaggio musicale attraverso Barocco, Neoclassicismo, Romanticismo ed età contemporanea. Verranno eseguiti anche brani a cappella, in cui protagonista è la voce nella sua purezza.

La Corale si presenta infatti rinnovata nella modalità esecutiva, avendo dedicato una particolare attenzione alla produzione sonora. Il maestro ha voluto mettere in risalto l’alto livello qualitativo raggiunto facendo cantare soliste che fanno parte della Corale: il soprano leggero Francesca Previato e il soprano lirico Sabrina Trentin, interpreti di due brani del concerto.

La Corale San Marco è accompagnata dall’Orchestra da Camera dell’Associazione Corale San Marco, dal M° Remigio Coco al pianoforte e dal M° Davide Ridani all’oboe.

Dirige il M° Mauro Bassi, direttore artistico della Corale dal 2000, ideatore e direttore artistico della rassegna. Musiche di De Haan, Mozart, Antognini, Vivaldi, Rutter, Bruckner, Franck, Gorczycki, Stopford, Buxtheude.

L’ingresso è libero.

Nel gennaio del 1933 veniva fondata la Corale San Marco. La storia della Corale è strettamente intrecciata con la storia della città. Nata unendo i bonificatori provenienti da varie parti d’Italia, la Corale ha coltivato nel corso del tempo il suo radicamento culturale coinvolgendo attivamente gli amanti del canto e offrendo alla città concerti e rassegne sempre gratuiti. Sotto la ventennale direzione del M° Mauro Bassi ha dedicato particolare attenzione allo studio della tecnica vocale e della coralità contemporanea. Il vastissimo repertorio e lo spessore artistico delle opere eseguite nel corso degli anni hanno portato il sodalizio corale a diventare punto di riferimento della cultura musicale della provincia di Latina.

Il concerto dell’Immacolata è il secondo appuntamento della rassegna i Concerti dell’Avvento, ideata ventiquattro anni fa dal M° Mauro Bassi con una duplice motivazione: accompagnare la comunità di Latina nel cammino di preparazione al Natale tramite la musica e intessere relazioni artistiche e culturali con realtà musicali di comprovato valore del Lazio e di regioni vicine, in una logica di scambio e di arricchimento culturale e umano.

La rassegna i Concerti dell’Avvento proseguirà nel mese di dicembre, sempre in Cattedrale alle ore 19.00, nei giorni 15, 18 e 22 dicembre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -