Concerto degli “angeli musicanti” del corpo della gendarmeria vaticana

Melodie Angeliche, l’eredità di San Tommaso d’Aquino, 750 anni di luce e sapienza. L'appuntamento domenica 21 luglio a Fossanova

Nell’ambito delle celebrazioni per il 750° anniversario della morte di San Tommaso d’Aquino, domenica 21 luglio, alle ore 21,00, nella prestigiosa cornice del Borgo di Fossanova, risuoneranno le note della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana, diretta dal Maestro Stefano Iannilli, con la partecipazione straordinaria della soprano Anna Kazlova e del tenore Vasco Maria Vagnoli.

L’antica compagine, di cui oggi è responsabile e coordinatore il vice commissario Mauro Colaiacomo, è composta da un organico di circa 100 elementi, tutti volontari, diplomati in Conservatorio, di elevatissima professionalità e profonda vocazione musicale.

La Banda, apprezzata in tutto il mondo per la varietà del suo repertorio, per la precisione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, vestiti di eleganti uniformi di colore blu e berretto con stemma, si esibisce in numerose occasioni in Vaticano e in tutta Italia e, il 21 luglio, toccherà a Priverno, grazie al ricco programma di eventi, elaborato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Tomistiche in collaborazione con il Comune di Priverno.

Il concerto celebrerà, con le “Melodie Angeliche” degli Angeli Musicanti, come sono stati definiti i musicisti della Banda, la figura e l’opera di San Tommaso d’Aquino, proprio nel luogo dove il Santo lasciò la vita terrena 750 anni fa.

Così, oltre i numerosi convegni e conferenze intorno al pensiero religioso e filosofico del Santo, anche la musica a sottolinearne l’interesse e la raffinata conoscenza, grazie ai quali oggi ereditiamo numerosi inni sacri, tra cui il bellissimo Pange lingua, inno che celebra l’Eucarestia tanto cara al Dottore Angelico.

La partecipazione al concerto è libera, ma la prenotazione delle sedute è obbligatoria, telefonando ai numeri 0773/912206 – 209.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -