Concerti Circo Massimo, Baldassarre: “Non mettere a repentaglio i beni culturali”

"Positivo utilizzare il nostro patrimonio per manifestazioni di natura diversa, ma fare scelte di natura eminentemente economica è avventato"

«Le notizie relative ai dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che certificherebbero la presenza di danni all’area del Circo Massimo a seguito del concerto del 7 agosto scorso, in particolare a scapito della Torre Moletta, impongono una più ampia riflessione sull’uso meditato dei siti culturali per l’organizzazione di eventi. I tecnici sono molto precisi nel fornire indicazioni e prescrizioni per l’organizzazione di siffatte kermesse. È sicuramente positivo utilizzare il nostro patrimonio per manifestazioni di natura diversa, che portino alla scoperta dei luoghi della cultura magari da parte di pubblici diversi, ma fare scelte di natura eminentemente economica è avventato». Lo dichiara l’assessore alla Cultura, alla Pari Opportunità, alle Politiche giovanili, alla Famiglia e al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre.

«Il Circo Massimo è Patrimonio dell’Umanità, ed è nostro dovere difenderlo, senza se e senza ma. Ragionare di introiti mancati non ha senso. Sul patrimonio storico-culturale non si batte cassa. Prima si valorizza e si promuove, come motore dell’identità nazionale e anima del nostro popolo, poi si ragiona in merito agli usi consentiti. Su queste cose, da Assessore alla Cultura della Regione, lasciatemi ribadire un principio. Il valore della Cultura non è quello di mercato; proteggerla è una responsabilità verso il futuro che deve prevalere di fronte a decisioni di carattere economico, anche giuste e legittime, ma che non possono mettere a rischio la bellezza che è nostro dovere conservare integra per le prossime generazioni. Alla fine, si tratta di rispettare prescrizioni tecniche che esistono proprio per questo», conclude Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -