Con Orienta.Maps la Provincia di Latina partecipa a ‘Game Upi 2.0’

ORIENTA.MAPS mira a creare un sistema integrato che offra supporto agli studenti nella scoperta delle proprie attitudini

La Provincia di Latina è tra le 20 Province selezionate a partecipare all’iniziativa ‘GAME UPI 2.0’, finanziata con il Fondo per le Politiche Giovanili annualità 2023.

Il progetto ORIENTA.MAPS si propone di sviluppare strumenti e percorsi per l’orientamento scolastico, universitario e professionale, con l’obiettivo di guidare gli studenti e i giovani verso scelte consapevoli per il loro futuro. Capofila del progetto è la Provincia di Latina, che coordina un’importante rete di partner, tra cui l’Agenzia per i servizi formativi della Provincia di Latina, Latina Formazione e Lavoro s.r.l., responsabile della progettazione e del coordinamento esecutivo.

Sono estremamente contento che il progetto ‘ORIENTA.MAPS’ della Provincia di Latina si posizioni al terzo posto tra le province selezionate per l’iniziativa ‘GAME UPI 2.0’ – ha dichiarato il Presidente Gerardo Stefanelli. – Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, abbiamo deciso di presentare un progetto che riflettesse completamente i nostri obiettivi e fosse in grado di apportare benefici immediati ai giovani. È per questo che abbiamo scelto di concentrarci sull’orientamento, potenziando il nostro impegno attraverso la creazione di un nuovo sistema territoriale che possa fungere da collegamento con il mondo del lavoro. Per raggiungere questo scopo, abbiamo cercato la collaborazione di associazioni locali, scuole e istituzioni, creando una rete di supporto in grado di garantire la sostenibilità delle attività nel lungo periodo. Vogliamo guidare i giovani verso il lavoro, aiutarli a scoprire il loro talento e offrigli la possibilità di crescere sia sul piano personale che professionale.”

ORIENTA.MAPS mira a creare un sistema integrato che offra supporto agli studenti nella scoperta delle proprie attitudini e nel riconoscimento delle opportunità formative e professionali disponibili, contribuendo così a una più efficace transizione verso il mondo del lavoro e l’istruzione superiore.

Tra i partner coinvolti ci sono istituti di istruzione superiore di rilevanza, come il Campus dei Licei Massimiliano Ramadù, l’Istituto Istruzione Statale Gobetti – De Libero, l’IIS Vittorio Veneto Salvemini e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Caboto. Inoltre, il progetto è sostenuto da diversi comuni, tra cui Cisterna di Latina, Fondi, Gaeta e Minturno.

ORIENTA.MAPS si concentra sulla riorganizzazione del sistema di orientamento negli istituti formativi, enfatizzando la flessibilità per rispondere alle esigenze specifiche del mondo del lavoro. Un aspetto chiave è la formazione dei docenti, che devono acquisire competenze per facilitare l’inclusione degli studenti nei processi decisionali e analizzare i fabbisogni emergenti legati al mercato del lavoro.

Il partenariato rappresenta un’importante opportunità per coinvolgere i giovani che stanno per completare i loro percorsi di istruzione e formazione professionale. Non solo si rivolge a studenti del triennio, ma anche a giovani universitari, iscritti a percorsi ITS e disoccupati, grazie alla rete di partner e Comuni coinvolti.  – ha continuato il Presidente della Provincia Stefanelli – Un aspetto significativo è il raggiungimento dei NEET, coloro che non studiano né lavorano, spesso presenti negli stessi spazi sociali. È essenziale coinvolgere attivamente gli studenti, trasformandoli da semplici destinatari a protagonisti, affinché possano contribuire alla definizione del sistema di orientamento ed essere parte attiva nella costruzione del loro futuro. Un ringraziamento agli uffici del settore Edilizia Scolastica e alla Latina Formazione e Lavoro per l’elaborazione di questa progettazione. Sono certo riusciremo a dare un supporto significativo ai nostri giovani.”

Per facilitare l’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro, sono previste diverse azioni. In primo luogo, si punterà su una comunicazione chiara attraverso workshop e seminari per informare sulle opportunità scolastiche e professionali. I social media giocheranno un ruolo cruciale, con contenuti mirati su Instagram, TikTok e Facebook, canali molto utilizzati dai giovani.

Inoltre, saranno organizzati eventi interattivi, come attività pratiche e giochi di ruolo, per rendere l’orientamento più coinvolgente. Infine, si creeranno occasioni di networking con professionisti di vari settori, facilitando così l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Queste iniziative mirano a supportare i giovani nell’affrontare le sfide del mercato del lavoro e a valorizzare le loro competenze.

Questo approccio partecipe promuove un maggiore senso di appartenenza e prepara i giovani alle sfide future.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -