Con il muro del canto, Marina Rei e Pilar continuano gli incontri per Officina Pasolini

Roma - Proseguono gli incontri di Enrico Deregibus con la band romana la prossima serata di "uno a uno" tra parole e canzoni

Proseguono fra fine aprile e fine maggio a Roma per Officina Pasolini gli incontri “Uno a uno” curati dal giornalista Enrico Deregibus con alcuni dei protagonisti della miglior musica italiana, tutti a ingresso gratuito. Tre gli appuntamenti in programma: il 27 aprile con Il Muro del canto, il 10 maggio con Marina Rei e il 23 maggio con Pilar.

Si svolgeranno alle 21 al Teatro Eduardo De Filippo di Roma all’interno della programmazione di Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione artistica del teatro della canzone e del multimediale e HUB culturale di eventi della Regione Lazio, diretto da Tosca. La formula delle serate è quella consolidata: una intervista alternata ad alcune canzoni eseguite dal vivo in acustico e a un paio di videoclip. Un modo per raccontare gli artisti, la loro carriera, la loro poetica da molti punti di vista, illuminando quello che c’è dentro e dietro alle canzoni.

Il primo evento sarà con Il Muro del canto, band interprete di un universo culturale radicato nelle strade della Capitale e che costituisce la nuova frontiera della canzone romana, ma che riesce a superare i confini della città per diventare un nome di riferimento in tutta Italia. Lo scorso anno ha pubblicato il suo quinto album “Maestrale”, un disco intriso d’aria, fuoco, acqua e terra. L’uomo e la sua libertà sono il fulcro intorno al quale ruotano le immagini e i personaggi delle dodici storie proposte nella tracklist. L’entrata alle serate di “Uno ad uno” è gratuita, con prenotazioni a questi indirizzi:

Il Muro del canto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-enrico-deregibus-incontra-il-muro-del-canto-598517841977?aff=ebdsoporgprofile

Marina Rei: www.eventbrite.it/e/biglietti-enrico-deregibus-incontra-marina-rei-621677463027?aff=ebdsoporgprofile

Pilar: www.eventbrite.it/e/biglietti-enrico-deregibus-incontra-pilar-621683701687?aff=ebdsoporgprofile

L’ingresso del Teatro Eduardo De Filippo, che si trova a Roma all’interno della struttura di Officina Pasolini, è in viale Antonino di San Giuliano 782 (angolo via Mario Toscano).

Enrico Deregibus è giornalista e saggista, oltre che direttore artistico o consulente di molti festival ed eventi in tutta Italia. È considerato il biografo di Francesco De Gregori, su cui ha pubblicato vari libri. Dal 2020 collabora con Officina Pasolini, per la quale ha realizzato incontri con Emidio Clementi dei Massimo Volume, Dente, Zen Circus, Roberto Angelini, Cristiano Godano, Emma Nolde, Sergio Cammariere, ExtraLiscio, Mario Venuti, Nuvolari, Ron, Fast Animals e Slow Kids, Ditonellapiaga, Cristina Donà. Per aggiornamenti: www.officinapasolini.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -