Comunità Europea dello Sport, Formia presenta la propria candidatura

L'iniziativa è finalizzata alla promozione ed organizzazione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale

Il Comune di Formia ha presentato la richiesta di adesione alla “Comunità europea dello Sport”, che rientra nella candidatura della “Comunità Pontina dello Sport”, finalizzata alla promozione ed organizzazione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale. L’adesione al protocollo di intesa nasce con lo scopo di promuovere attività progettuali da condividere a livello provinciale in questo comparto al fine di favorire la condivisione tra i diversi enti per la migliore riuscita in piena sicurezza delle competizioni.

“L’obiettivo dell’amministrazione comunale è di divulgare lo sport come elemento aggregativo, non solo all’interno della nostra città, ma anche in un’ottica di interscambio e di stretta collaborazione tra le diverse località – afferma il sindaco Gianluca Taddeo – Formia ha tutte le potenzialità per esprimere sport ad altissimi livelli, con un bacino d’utenza ampio e variegato per la presenza di associazioni e società che praticano attività. Un perfetto volano per la crescita e lo sviluppo del mondo sportivo quale vettore trainante anche per i settori economici, sociali e turistici”. La Comunità Pontina dello Sport, che vede coinvolti i Comuni di Sabaudia, Terracina, Fondi e Maenza, ha presentato la richiesta di candidatura per il titolo di “Europeen Community of Sport” per l’anno 2024 all’Aces Europe, l’associazione no profit con sede a Bruxelles che assegna il titolo sulla base dei criteri di ammissibilità stabiliti nel proprio regolamento. Una strada importante e di prospettiva futura che il Comune di Formia ha intenzione di perseguire per rafforzare e realizzare delle efficaci azioni di marketing strategico con evidenti benefici e ricadute sul territorio.

“Un percorso che abbiamo deciso di perseguire e che vogliamo portare avanti con determinazione e costanza – osserva l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo – E’ indubbio che Formia ha l’ambizione di essere considerata città dello sport e che ha tutte le qualità per affrontare questo ulteriore step di crescita collettiva attraverso l’organizzazione e la promozione di eventi che le assicurino una cassa di risonanza. Questo percorso, messo a sistema con gli altri comuni pontini aderenti, potrà rilanciare una nuova visione di comunità che aggrega attorno a valori che solo lo sport può dare”. “Certamente portare sul nostro territorio manifestazioni sportive nazionali e sovranazionali comporterà un coinvolgimento totale della cittadinanza che, ad oggi, ha sempre risposto molto positivamente agli input arrivati dal mondo dello sport e delle associazioni sportive. Siamo pronti a dare il meglio in questo nuovo gruppo di lavoro – conclude l’assessore Zangrillo – e a presentare al tavolo di lavoro tutti i punti programmatici per le prossime stagioni sportive che ci vedranno partecipi insieme agli altri comuni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vini ‘spacciati’ per DOP e IGP, un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Perquisizioni e sequestri, l’associazione Codici interviene sull’indagine relativa alla presunta frode del finto vino DOP e IGP

Sicurezza in campo e malattie professionali, un impegno di Inac Cia

Roma - Si terrà domani all'Auditorium Giuseppe Avolio il seminario sulla sicurezza e le malattie professionali in agricoltura

Chiara Vingione e Fabio Tomao incontrano i Carabinieri di Formia

I due atleti hanno 26 e 18 anni e fanno parte della Nazionale Italiana di Basket Federazioni italiana sport paraolimpici

Intelligenza artificiale, in Italia fa paura: solo 6 aziende su 10 la usano

Per gli italiani c'è un lato oscuro dell’intelligenza artificiale: il 40% non si fida e il timore più grande tocca la sfera professionale

Contributi centri estivi, bando riaperto ad Aprilia

Il contributo previsto è fino ad un massimo di 300 euro a nucleo familiare e la domanda dovrà essere inoltrata alla mail dedicata

Cgil e Uil organizzano una conferenza per discutere di lavoro

La conferenza si terrà martedì 28 marzo alle 17:30 presso la sala polifunzionale dello spazio Latinadamare, sito in viale XVIII dicembre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -