Completata la messa in sicurezza, nessun rischio chiusura per la scuola Elsa Morante

Portati a termine tutti gli interventi previsti per la prevenzione e la sicurezza come da normativa antincendio

I lavori di messa in sicurezza della scuola Elsa Morante sono stati completati e collaudati. Nessun rischio di chiusura per il plesso, dal momento che l’amministrazione ha portato a termine tutti gli interventi previsti per la prevenzione e la sicurezza, come previsto dalla normativa antincendio. 
Precisazioni, quelle dell’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni, che si sono rese necessarie a seguito della divulgazione di comunicati stampa dove si alludeva al rischio di chiusura del plesso per ragioni di sicurezza. 

“Rinnovo l’invito a visitare gli uffici dell’assessorato nel caso in cui si cerchino informazioni veritiere legate al settore di mia competenza – sottolinea l’assessore Moroni – sarò lieto di mostrare la documentazione e fornire tutte le informazioni utili per evitare confusione e allarmismi infondati. Dopo l’appalto, i lavori di messa in sicurezza e per la predisposizione delle scale anticendio sono stati portati a termine e collaudati. Il personale della scuola ha provveduto a posizione il nastro solo per evitare che l’area, come accaduto nei giorni scorsi, diventi nelle ore notturne area di bivacco da parte di persone che lasciano in prossimità della scuola rifiuti ed escrementi. L’apposizione del nastro, di facile rimozione, non compromette la funzionalità della scala anticendio, perfettamente fruibile in caso di pericolo. Quanto al piano di sicurezza, abbiamo provveduto a verificarne la validità. L’ultimo aggiornamento risale al 2023. Pur essendo disponibile solo in formato cartaceo e quindi pur non avendo il documento disponibile sul sito, anche per quanto riguarda il piano di sicurezza il complesso è perfettamente in regola con quanto dispone la normativa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -