Competitività, innovazione, possibilità e coraggio: le ricette di Identità Setina

L’appello rivolto a progettisti e amministratori che possano concepire il processo di cambiamento come un processo corale

“I Comuni italiani sono da sempre chiamati a rispondere alle sfide della contemporaneità e a reagire prontamente alle complessità, confrontandosi con processi di cambiamento che li rendono adattivi alla fisionomia del tempo che passa”. È quanto sostiene Cinzia Ricci, neo segretaria di Identità Setina, che in una nota spiega come gli enti locali siano chiamati ad affrontare emergenze sociali, economiche, sanitarie, energetiche, culturali, ambientali, che li obbligano a ridisegnarsi per garantire il benessere e la qualità della vita dei cittadini. “Il ‘diritto al paese’ di cui parlava Henri Lefebvre già nel 1968, è un diritto di tutti ed è dunque speculare al dovere di chi progetta e amministra i Comuni, di renderli luoghi nei quali tutti possano trovare la propria dimensione e occasione di crescita e il proprio spazio e contesto di vita. Progettare un ‘paese per tutti’ dovrebbe essere, oggi più che mai, un principio ispiratore centrale per i placemaker, ovvero per coloro che Elena Granata definisce innovatori dirompenti che pensano le nuove città”. In questo senso, le opportunità di finanziamento del Pnrr, nazionali, regionali ed europee diventano elementi trainanti e stimoli all’azione per la città:

“La nostra amministrazione attraverso l’ottimo lavoro dell’assessore preposto Lola Fernandez è riuscita ad attingere a fonti di finanziamento funzionali allo sviluppo del nostro territorio, che rispondono a priorità internazionalmente valide, diventando così il centro di dinamiche territoriali generative, propulsori di processi integrati di crescita e cambiamento, a partire dalle specificità che ne caratterizzano l’identità. Si deve continuare – esorta la segretaria – su questa strada tracciata, mettendo in campo tutte le risorse, perché si può contare su un patrimonio già presente sul nostro territorio, quello che potremmo riuscire a realizzare grazie alla dotazione dei capitali umani, professionali e relazionali prontamente attivata dalla sinergia dell’assessore, una vera e propria rete di sostegno ai processi trasformativi nei quali tutti intravedono nuove opportunità”.

L’appello è rivolto a progettisti, ma anche ad amministratori, che possano concepire il processo di cambiamento come un processo corale che parta da quello che c’è già, dall’attivazione delle energie cittadine che, a sistema, potrebbero costituire il motore stesso del cambiamento: “L’invito e il supporto del nostro partito – conclude la nota di Cinzia Ricci – è quello di riattivare la vitalità di contesti urbani assuefatti dalle routine di sistema, di far entrare nelle dinamiche progettuali il caos delle diverse anime di cui il paese si compone, di ricostruirne le trame su presupposti nuovi, più aperti e collettivi nelle forme e nelle pratiche attuative”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -