Competitività imprese nel Lazio e riqualificazione dei manager, firmato il protocollo d’intesa

Il documento, sottoscritto ieri, avrà durata biennale dal momento della sottoscrizione e sarà rinnovato tacitamente

Favorire lo sviluppo della cultura e della presenza manageriale nelle Pmi e nelle imprese alberghiere del Lazio; individuare i nuovi bisogni formativi di imprese e manager per ottimizzare gli investimenti in capitale umano; condividere le buone pratiche e le modalità di gestione dell’impresa, soprattutto nel comparto turistico alberghiero regionale capaci di valorizzare il territorio e la sua economica in vista del Giubileo 2025. Sono questi i principali obiettivi fissati dal “Protocollo d’intesa per promuovere iniziative volte a valorizzare la componente manageriale del capitale umano e per incentivare la competitività d’impresa e del territorio” firmato ieri mattina dalla Regione Lazio, Manageritalia Lazio, Federmanager Roma e Federalberghi Lazio.

Il protocollo è stato sottoscritto dall’assessore al Lavoro, alla Scuola e alla Formazione della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni, dal presidente di Manageritalia Lazio, Tommaso Saso, dal Direttore generale di Federalberghi Roma, Tommaso Tanzilli e dal presidente di Federmanager Roma, Gherardo Zei.

«L’obiettivo del protocollo è aumentare la managerialità e rispondere così alle indicazioni europee di rilancio della crescita delle regioni e dei territori da fondare sulla stretta interdipendenza tra lo sviluppo economico e lo sviluppo delle risorse umane. Come Regione Lazio riteniamo fondamentale il confronto sulle sfide del futuro per definire insieme percorsi condivisi tesi a promuovere la competitività delle imprese, a partire da quelle turistiche valorizzandone le competenze e i saperi all’insegna di uno scambio continuo di informazioni che abbiano quale priorità la formazione e l’innovazione», ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

«La forte collaborazione e sinergia tra pubblico e privato espressa da questo protocollo rappresenta un passo fondamentale per favorire la crescita del territorio laziale investendo sulle competenze dei manager per dare nuovo vigore alle imprese in vista di un appuntamento fondamentale per l’economia del territorio come il Giubileo 2025. Un’azione, che anche grazie ad auspicabili successive misure, avrà positive ricadute sugli imprenditori che potranno avvalersi di nuova e maggiore cultura di impresa in seguito ad una collaborazione lungimirante e concreta di tutti gli stakeholder volti proprio ad aggiornare le competenze», ha spiegato il presidente di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, Tommaso Saso.

Il protocollo avrà durata biennale dal momento della sottoscrizione e sarà rinnovato tacitamente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -