Compagnia dei Lepini, approvato il consuntivo 2024 e il bilancio preventivo 2025

Al centro della programmazione, ambiente, cultura, turismo, agricoltura e valorizzazione del patrimonio locale

Mercoledì scorso, nella suggestiva cornice del PIT di Fossanova, si è svolto il Consiglio di Indirizzo della Compagnia dei Lepini Fondazione di Partecipazione, un importante momento di confronto e pianificazione che ha visto l’approvazione del bilancio consuntivo 2024, del bilancio preventivo e del Piano delle attività 2025. I presenti all’assemblea tra i dieci Comuni dei Lepini, la Città Metropolitana di Roma Capitale, la Provincia di Latina e la Camera di Commercio di Latina-Frosinone che aderiscono alla Compagnia dei Lepini hanno discusso il nuovo modello organizzativo della Fondazione – erede della precedente forma societaria (Scpa) – che da quasi venticinque anni opera al servizio del territorio lepino e votato all’unanimità i documenti presentati nel corso della riunione. “Stiamo attraversando una fase cruciale per il nostro territorio – ha dichiarato a margine dell’assemblea il presidente Quirino Briganti – Con il nuovo assetto organizzativo, la Compagnia dei Lepini è pronta ad affrontare le sfide del futuro con strumenti più efficaci, una governance rinnovata e una visione condivisa tra tutti gli attori locali. È il momento di rilanciare il nostro impegno per uno sviluppo sistemico, sostenibile e integrato”. Durante l’incontro è stato ribadito il ruolo strategico della Fondazione nel guidare e coordinare progettualità condivise, in continuità con le esperienze positive già maturate nei percorsi della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e del GAL. Al centro della programmazione, ambiente, cultura, turismo, agricoltura e valorizzazione del patrimonio locale, in un’ottica di crescita economica duratura fondata sulle risorse endogene: “In questi anni – ha proseguito Briganti – abbiamo promosso centinaia di iniziative culturali, sostenuto la tutela della biodiversità, valorizzato i sistemi museali e bibliotecari, supportato le produzioni tipiche e lanciato un brand territoriale unitario. Il nostro obiettivo resta quello di costruire un’identità lepina forte, riconoscibile e competitiva, fondata sulla cooperazione e sulla visione integrata”. Il nuovo Piano delle attività 2025 individua azioni strategiche a medio e lungo termine e punta a rafforzare il ruolo della Compagnia come motore dello sviluppo locale, promuovendo una competizione virtuosa tra territori e mettendo al centro il concetto di “territorio” come risorsa e opportunità. “Siamo convinti che solo attraverso un lavoro di rete tra istituzioni, enti locali e attori sociali sia possibile generare vera crescita, sociale ed economica. La Compagnia dei Lepini è pronta a fare la sua parte, con responsabilità, visione e concretezza”, ha concluso il presidente. La sfida è lanciata: quella di un territorio che si fa sistema, pronto a raccogliere le opportunità del presente e del futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -