Commissione Urbanistica, Belvisi: “Finalmente gli strumenti per accelerare gli iter”

Nei giorni scorsi l'adesione alla Convenzione della Regione Lazio per le funzioni di pianificazione urbanistica

Uno dei punti all’ordine del giorno nella Commissione Urbanistica, presieduta da Roberto Belvisi, ingegnere, consigliere comunale in forza alla Lega, era quello sull’adesione come strumento attuativo alla convenzione con la Regione Lazio per le funzioni di pianificazione urbanistica, disposta dalla legge regionale numero 19 del 2022, e l’adozione della Consulta dei Borghi, come secondo punto.

Il primo punto, dopo che era stato affrontato con dovizia di particolari, nella Commissione di mercoledì scorso, è stato votato all’unanimità. “Continuiamo a lavorare sodo, in perfetta simbiosi con l’assessore all’urbanistica Annalisa Muzio – spiega Roberto Belvisi -. Alla ripresa dopo la pausa estiva, ecco che l’intera Commissione in uno  slancio di grande maturità ha approvato all’unanimità questo straordinario strumento utile da parte del Comune ad accelerare ogni procedura burocratica per affrontare le sfide quotidiane di sviluppo del territorio”.

Ricordiamo che la convenzione per le funzioni di pianificazione urbanistica votata dalla Commissione ora, per una questione di mera trasparenza, verrà presentata anche nella prossima assise comunale e da lì inviata alla Regione Lazio. Durante l’ultima seduta prima della pausa estiva, datata 2 agosto, la Commissione aveva dato mandato agli uffici di predisporre la delibera di Consiglio comunale contenente la convenzione che il Comune dovrà stipulare con la Regione per ottenere la delega. “Si tratta di una autentica rivoluzione sulle competenze in materia urbanistica – ha ribadito il presidente della Commissione Belvisi – consentendoci di essere più veloci negli iter procedurali, sburocratizzando non poco la mole di lavoro”. Infatti, in quest’ottica le adozioni dei più importanti strumenti urbanistici, come le varianti al Prg, i Ppe e la rigenerazione urbana, a mero titolo esemplificativo, non dovranno più attendere il parere vincolante da parte della Regione Lazio ma possono essere direttamente approvati dal Consiglio comunale senza ulteriori vincoli e passaggi di competenze, agendo così in maniera diretta e incisiva sul territorio.

Per quanto riguarda, invece, il secondo punto, la Commissione ha affrontato soltanto la lettura  della prima linea guida della Consulta dei Borghi, redatta dal presidente Belvisi, uno strumento che tornerà utile alle periferie per affrontare e risolvere problemi piccoli e grandi, accorciando ulteriormente le distanze col centro cittadino e con l’intera visione progettuale di città.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -