Commissione Urbanistica, approvate le delibere su Print e convezione con l’Università

Il presidente della Commissione Roberto Belvisi pronto a evidenziare che le zone R e L di Latina sono equipollenti alle zone B dei PRG

Infatti nei punti all’ordine del giorno c’era la trattazione della bozza di Delibera per il riconoscimento della corrispondenza tra zone R e zona L alla zona territoriale omogenea B come indicata dal DM 1444/1968.

Ma andiamo con ordine. La commissione urbanistica, presieduta dal consigliere comunale Roberto Belvisi, ha dapprima riadattato e riapprovato le delibere sul Print e la convenzione con l’Univeristà: quindi nello specifico l’approvazione del testo delle “linee guida per la redazione dei Print ai fini della riqualificazione ambientale, urbanistica, edilizia e sociale” ex lege regionale del Lazio N.22/1997 e l’integrazione alla Convenzione Attuativa per la concessione in comodato d’uso all’Università degli Studi “La Sapienza”, dell’immobile sito in Viale XVIII Dicembre per la realizzazione di spazi per attività di didattica e di ricerca.

“Ma soprattutto come Commissione abbiamo abbiamo cominciato a predisporre la bozza di Delibera per il riconoscimento della corrispondenza tra zone R e zona L alla zona territoriale omogenea B come indicata dal Decreto Ministeriale 1444/1968.Infatti,in quell’anno quando si redigeva il Piano regolatore generale delle città si teneva conto delle zone urbanistiche numerandole – ha sottolineato Roberto Belvisi-. A un numero ovviamente corrispondeva l’area: A centro storico, B fabbricati con centri abitati, C zona d’espansione con poche costruzioni, D zona industriale, E agricole, F servizi. A Latina però per classificare le zone urbanistiche si adottarono anche la lettera R e la lettera L. E dato che oggi siamo impegnati nella rigenerazione urbana delle città, dobbiamo evidenziare che le nostre zone R (dalla 0 alla 9) e L in realtà corrispondono alla lettera B del decreto ministeriale 1444/68. Ebbene, dopo 30 anni di dibattiti e contenziosi abbiamo finalmente preso di petto questa situazione: ci siamo basati sullo storico di questa vicenda, ma anche di una variante approvata dalla Regione Lazio nel 2013, dove si riconosce che la zona L è equiparata alla zona omogenea B. Oggi la nostra volontà è quella di ribadire a chiare note che le zone R e L sono equipollenti alla B senza nessun dubbio. Abbiamo cominciato amministrativamente questo percorso e la noistra intenzione è di finalizzarlo rispetto alle esigenze del nostro territorio per condurlo a uno sviluppo omogeneo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -