Commissione urbanistica al lavoro sulle perequazioni

Il Regolamento edilizio disciplina gli aspetti procedurali amministrativi, igienico sanitari, cantieristici, decoro

Subito al lavoro la Commissione urbanistica del Comune di Latina, presieduta dal consigliere comunale Roberto Belvisi, dopo l’annuncio della firma apposta sulla Convenzione regionale della delega delle funzioni pianificatorie.

E uno dei temi affrontati dalla commissione è stata proprio la proposta della modifica dell’art. 1 delle Norme Tecniche di Attuazione in modo da inserire lo strumento della perequazione, che in precedenza era previsto soltanto per i comparti edilizi.

Le norme tecniche di attuazione, o norme tecniche attuative (NTA), hanno da sempre formato parte integrante e inscindibile del PRG, andando a dettagliare le previsioni programmatiche e la zonizzazione. Ad esempio, le NTA dispongono prescrizioni e limiti quantitativi dei parametri edificatori per ogni zona o fabbricati (cubaggi, superfici, altezze massime), destinazioni d’uso ammissibili, distanze tra costruzioni, oppure contengono prescrizioni specifiche per ogni zona espressamente consentite o meno. Le norme tecniche di attuazione si vanno ad integrare col regolamento edilizio comunale, spesso in rapporto complementare, lasciando aperti spazi a contenziosi e difficoltà applicative.

Il Regolamento edilizio disciplina gli aspetti procedurali amministrativi, igienico sanitari, cantieristici, decoro e aspetto esteriore tra spazi privati e pubblici, e infine definizione generica dei parametri edificatori; le NTA invece dettagliano i parametri edificatori e le prescrizioni costruttive in maniera puntuale e riferita ad ogni zonizzazione, arrivando a fornire riferimenti precisi per ogni edificio.

“Abbiamo trattato questo tema per la seconda volta, nel senso che abbiamo esaminato e discusso le proposte redatte dagli uffici comunali che hanno preso corpo dopo le nostre proposte avanzate nella prima commissione. Nella seduta odierna abbiamo affrontato il tema della perequazione, che è sempre spinoso e problematico quando si affronta” ha specificato Belvisi.

La perequazione urbanistica è una tecnica di pianificazione che cerca di bilanciare i benefici derivanti dai diritti edificatori tra i proprietari di un’area. In altre parole, si tratta di garantire che tutti i terreni coinvolti in un progetto urbanistico abbiano un valore simile in termini di possibilità di sviluppo edilizio.

Inoltre, come secondo punto è stato introdotto il tema del credito edilizio, che verrà allargato nelle commissioni successive. Ricordiamo che il Credito Edilizio è un finanziamento rivolto agli imprenditori edili che cercano supporto finanziario per la costruzione, la ristrutturazione ed il restauro di beni immobili ad uso residenziale e commerciale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -