Commissione trasparenza: il cronoprogramma dei lavori all’ex scuola di via Milazzo

"Avevamo notato che i lavori per la realizzazione della Casa di quartiere in via Milazzo erano fermi dal mese di agosto"

“Avevamo notato che i lavori per la realizzazione della Casa di quartiere in via Milazzo erano fermi dal mese di agosto, mentre la fine degli interventi era prevista per l’inizio di gennaio 2024 – spiega la presidente Floriana Coletta – Abbiamo dunque voluto verificare lo stato di attuazione del cronoprogramma. Il progetto fa parte di un bando a cui il Comune di Latina aveva partecipato nel 2021, con la passata amministrazione Coletta, che assegnava risorse ai Comuni per programmi di rigenerazione urbana finalizzati alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. Quel bando è stato vinto nel 2022 e, nel 2023, in continuità amministrativa, si è dato il via ai lavori. Oggi in commissione il direttore dei lavori Fabio Scalzi e la dirigente Micol Ayuso hanno spiegato che l’ex scuola di via Milazzo è un edificio progettato dall’architetto Luigi Pellegrin e realizzato nel 1973 nell’ambito di un progetto su scala nazionale di edilizia scolastica. Si tratta – puntualizza Coletta – di un edificio innovativo, concepito come una scuola a misura di bambino, con finestre basse e un utilizzo polifunzionale degli spazi interni. Tutto il progetto di restauro è stato dunque ristudiato in questa chiave ripercorrendo i progetti originari di Pellegrin, recuperati dalla dirigente Ayuso. La ditta sta dunque operando una rilettura fedele di questi piani e il ritardo, come chiarito in commissione, è dovuto proprio al miglioramento della funzionalità degli spazi interni e alla qualità dei materiali utilizzati, ma non inciderà sulle tempistiche previste dal Pnrr”.

“La variante richiesta per i lavori – precisa ancora la presidente – non è sostanziale, è di carattere non suppletivo e richiederà una determina dirigenziale. I lavori riprenderanno nel mese di gennaio per terminare in primavera. Abbiamo appreso anche che nello spazio ex Catis, una fabbrica che si trova nelle vicinanze, saranno realizzati un’area pic nic e degli orti urbani. Speriamo di concludere quanto prima perché il quartiere ha bisogno di riappropriarsi di questi luoghi, come dimostra la presenza dei rappresentanti di diverse associazioni, tra le altre anche ‘Latina Nord’, che attendono la realizzazione della Casa di quartiere. In conclusione, è stato preso l’impegno di riunire la commissione Lavori Pubblici insieme alla Trasparenza per verificare di nuovo lo stato di avanzamento degli interventi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -