Comitato sindaci del distretto socio-sanitario: il punto sui finanziamenti PNRR

I sindaci dei Comuni di Aprilia, Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima stanno portando avanti sette progettualità

Riunione del Comitato dei sindaci del distretto socio-sanitario Lt1 coadiuvato dal tavolo tecnico dell’Ufficio di Piano nella giornata di giovedì sullo stato dell’arte dei finanziamenti Pnrr di settore. I sindaci dei Comuni di Aprilia (Comune Capofila), Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima, insieme ai rispettivi assessorati, stanno portando avanti sette progettualità a beneficio del tessuto sociale del distretto.

Nello specifico si tratta di 7 interventi finanziati dal Piano Nazionale di Risanamento e Resilienza per un importo totale di circa 3 milioni e mezzo di euro che stanno già riverberando sul territorio i primi risultati e che riguardano il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione, i percorsi di autonomia per persone con disabilità, il sostegno alle povertà, la tutela degli operatori del settore e interventi rivolti ai minori ed ai nuclei familiari in condizione di fragilità. In riferimento ai percorsi di autonomia per i cittadini con disabilità, quelli in condizione di povertà estrema e anziani fragili le progettualità distrettuali stanno intervenendo con un piano di adeguamento-ristrutturazione di 4 strutture due delle quali individuate nel Comune di Aprilia, una nel Comune di Cisterna e una nel Comune di Cori.

A seguito della stipula delle convenzioni verranno riqualificati gli spazi acquisiti alla disponibilità degli enti per l’affidamento delle attività di gestione dei progetti personalizzati e dei servizi in collaborazione con gli enti del terzo settore. Relativamente all’intervento relativo alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini il distretto ha formato l’equipe e la squadra di coach territoriali e sono state individuate le famiglie che fanno parte dell’obiettivo previsto nel servizio di educazione domiciliare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -