“Come salvare le imprese pontine dal debito pubblico”, l’intervento di Letizia Bongiorno

L'analisi della Presidente di Confartigianato Imprese Latina: "Il vero problema è anche la difficoltà nel generare nuova ricchezza"

“Il debito pubblico italiano è una questione che riguarda da vicino cittadini, imprese e territori, e rappresenta un ostacolo alla piena ripresa economica del nostro Paese. Con quasi 3.000 miliardi di euro, il nostro debito pesa come un macigno sulla finanza pubblica e sulla vita quotidiana degli italiani. Per comprenderne la portata, basti pensare che oltre 100 miliardi di euro all’anno vengono spesi solo per interessi: una cifra superiore al bilancio dell’istruzione.

Come Presidente di Confartigianato Imprese Latina, ritengo fondamentale riportare l’attenzione su questo tema, spesso percepito come distante, ma in realtà strettamente connesso alla capacità delle nostre imprese di investire, crescere e innovare. Il debito pubblico non è nato oggi: è frutto di decenni di storia economica complessa, segnata da guerre, ricostruzioni, miracoli economici e crisi profonde. Dagli anni ’80, con la fine del sostegno diretto della Banca d’Italia al debito pubblico, l’Italia ha affrontato sfide sempre più complesse, aggravate dalle difficoltà degli anni ‘90, dalla crisi del 2008 e dalla recente pandemia.

A fronte di una crescita economica quasi stagnante, oggi il vero problema non è solo la quantità di debito accumulato, ma la difficoltà nel generare nuova ricchezza. L’Italia cresce in media dello 0,2% all’anno, quando ne servirebbe almeno un punto e mezzo per rendere il debito sostenibile. Per questo motivo, è necessario avviare una nuova stagione di investimenti, sostegno alle piccole imprese, semplificazioni burocratiche e riforme strutturali che mettano davvero al centro la produttività e il lavoro.

Le imprese artigiane, cuore pulsante del nostro tessuto produttivo, possono e devono essere protagoniste di questo rilancio. Con il supporto delle istituzioni, di strumenti concreti come il PNRR e di una visione a lungo termine, possiamo trasformare l’eredità del debito in una spinta verso un’economia più solida, inclusiva e resiliente” dichiara Letizia Bongiorno, presidente del Confartigianato Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -