“Come salvare le imprese pontine dal debito pubblico”, l’intervento di Letizia Bongiorno

L'analisi della Presidente di Confartigianato Imprese Latina: "Il vero problema è anche la difficoltà nel generare nuova ricchezza"

“Il debito pubblico italiano è una questione che riguarda da vicino cittadini, imprese e territori, e rappresenta un ostacolo alla piena ripresa economica del nostro Paese. Con quasi 3.000 miliardi di euro, il nostro debito pesa come un macigno sulla finanza pubblica e sulla vita quotidiana degli italiani. Per comprenderne la portata, basti pensare che oltre 100 miliardi di euro all’anno vengono spesi solo per interessi: una cifra superiore al bilancio dell’istruzione.

Come Presidente di Confartigianato Imprese Latina, ritengo fondamentale riportare l’attenzione su questo tema, spesso percepito come distante, ma in realtà strettamente connesso alla capacità delle nostre imprese di investire, crescere e innovare. Il debito pubblico non è nato oggi: è frutto di decenni di storia economica complessa, segnata da guerre, ricostruzioni, miracoli economici e crisi profonde. Dagli anni ’80, con la fine del sostegno diretto della Banca d’Italia al debito pubblico, l’Italia ha affrontato sfide sempre più complesse, aggravate dalle difficoltà degli anni ‘90, dalla crisi del 2008 e dalla recente pandemia.

A fronte di una crescita economica quasi stagnante, oggi il vero problema non è solo la quantità di debito accumulato, ma la difficoltà nel generare nuova ricchezza. L’Italia cresce in media dello 0,2% all’anno, quando ne servirebbe almeno un punto e mezzo per rendere il debito sostenibile. Per questo motivo, è necessario avviare una nuova stagione di investimenti, sostegno alle piccole imprese, semplificazioni burocratiche e riforme strutturali che mettano davvero al centro la produttività e il lavoro.

Le imprese artigiane, cuore pulsante del nostro tessuto produttivo, possono e devono essere protagoniste di questo rilancio. Con il supporto delle istituzioni, di strumenti concreti come il PNRR e di una visione a lungo termine, possiamo trasformare l’eredità del debito in una spinta verso un’economia più solida, inclusiva e resiliente” dichiara Letizia Bongiorno, presidente del Confartigianato Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali

Asl, nasce la figura del direttore socio sanitario

Il commento sul tema dell'assessore Maselli: "Esempio virtuoso di integrazione tra politiche sociali e sanità"

Regione – Falco pellegrino nato sul tetto della giunta: contest per scegliere il nome

È stato quindi deciso di posizionare due telecamere per offrire la possibilità di seguire la crescita del pullo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -