Come finanziare le imprese rosa: il 21 maggio il convegno di Confartigianato

La Confartigianato Latina ha organizzato l’incontro ’Donne e impresa’ mercoledì 21 maggio alle ore 17 presso l’Hotel Europa

Come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto: 3 milioni di euro per progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti. La Confartigianato Latina ha organizzato l’incontro ‘Donne e impresa’ mercoledì 21 maggio alle ore 17 presso l’Hotel Europa a Latina su come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto. Sarà relatrice Giuseppina Maiorano, responsabile dell’ufficio Orientamento del Servizio Progettazione, Orientamento e Assistenza finanziaria Lazio Innova, il segretario regionale Lazio della Confartigianato Antonio Fainella e Letizia Bongiorno, presidente Confartigianato Latina. Ecco, così 3 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto per progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

“Questa è una grande opportunità per le imprese a trazione femminile del nostro territorio – dice Letizia Bongiorno, presidente di Confartigianato Latina-, un incontro con le aziende è doveroso per illustrare e spiegare non solo i punti del bando ma anche per sostenere le imprese in un percorso che si potrebbe rivelare insidioso. Per questo ci saranno tecnici del settore a cui rivolgere le domande e varie questioni, la stessa presenza della dottoressa Giuseppina Maiorano testimonia l’intenzione di muoverci in questa direzione”.

L’incontro e il bando sono destinati alle imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI, hanno almeno una sede operativa nel Lazio e sono imprese femminili. Il bando scade il 3 giugno.

Per imprese femminili si intendono: lavoratrici autonome donne; imprese individuali con titolare donna; società cooperative, società di persone o studi associati in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale; società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne. A ciascuna impresa beneficiaria può essere finanziato un unico progetto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -