Come finanziare le imprese rosa: il 21 maggio il convegno di Confartigianato

Alle ore 17 presso l’Hotel Europa a Latina su come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili attraverso contributi a fondo perduto

Come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto: 3 milioni di euro per progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti. La Confartigianato Latina ha organizzato un incontro mercoledì 21 maggio alle ore 17 presso l’Hotel Europa a Latina su come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto. Sarà relatrice Giuseppina Maiorano, responsabile dell’ufficio Orientamento del Servizio Progettazione, Orientamento e Assistenza finanziaria Lazio Innova e Letizia Bongiorno, presidente Confartigianato Latina. Ecco, così 3 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto per progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

“Questa è una grande opportunità per le imprese a trazione femminile del nostro territorio – dice Letizia Bongiorno, presidente di Confartigianato Latina-, un incontro con le aziende è doveroso per illustrare e spiegare non solo i punti del bando ma anche per sostenere le imprese in un percorso che si potrebbe rivelare insidioso. Per questo ci saranno tecnici del settore a cui rivolgere le domande e varie questioni, la stessa presenza della dottoressa Giuseppina Maiora testimonia l’intenzione di muoverci in questa direzione”.

L’incontro e il bando sono destinati alle imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI, hanno almeno una sede operativa nel Lazio e sono imprese femminili. Il bando scade il 3 giugno.

Per imprese femminili si intendono: lavoratrici autonome donne; imprese individuali con titolare donna; società cooperative, società di persone o studi associati in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale; società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne. A ciascuna impresa beneficiaria può essere finanziato un unico progetto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -