“Come è profondo il mare”, due giornate nel ricordo di Lucio Dalla

Domenica 3 e lunedì 4 marzo a Formia la due giorni di iniziative in occasione dell'81° anniversario della nascita del cantautore

“Come è profondo il mare” è il titolo del celebre brano (uscito nel 1977), un vero un inno alla libertà di pensiero e di espressione negli anni di piombo, tratto dal settimo album che ha rappresentato l’esordio di Lucio Dalla sulla scena musicale italiana. In occasione dell’81esimo anniversario della nascita, l’amministrazione comunale di Formia guidata dal sindaco Gianluca Taddeo ricorda il grande e istrionico artista bolognese con due iniziative in programma il 3 e 4 marzo prossimi. È la terza edizione di un evento ormai tradizionale nel territorio, che si svolgerà in due giornate. La prima, domenica 3 marzo, quando dalle ore 19.00, nella sala “Falcone-Borsellino” (ingresso libero), si omaggerà il cantautore emiliano con una speciale serata ricordo alla presenza di personaggi che lo hanno conosciuto da vicino. Nel corso dell’evento condotto dalla giornalista Valeria D’Onofrio, affiancata dal direttore artistico e critico musicale Max Guadalaxara, si vivranno momenti di pura emozione attraverso le testimonianze d’eccezione e l’esibizione dell’etnomusicologo maranolese Ambrogio Sparagna.

Ospite d’onore sarà il giovane cantautore romano Pierdavide Carone, 35 anni, giunto all’apice del successo nel 2010 nella nona edizione del talent show “Amici” di Maria De Filippi, nella quale si classificò terzo vincendo il premio della critica. Il legame con l’artista felsineo risale al 2011 quando nella 62^ edizione del Festival di Sanremo salì sul palco in compagnia di Gianluca Grignani, interpretando il pezzo “Nanì”, diretti proprio da Lucio Dalla.

Le celebrazioni nella città di Formia continueranno il giorno successivo, lunedì 4 marzo, dalle ore 12:00 alle ore 17:00, con l’evento “Ricordando Lucio”, con Valeria D’Onofrio e Max Guadalaxara e tutti quelli che lo hanno amato. A bordo della barca in legno di 23 metri “Brilla & Billy” (dal nome dei suoi inseparabili labrador), costruita nel 2003 per il cantautore, attualmente ormeggiata presso il Molo Azzurra del porto di Formia, saranno presenti diversi personaggi della musica contemporanea che hanno avuto un filo diretto con la vita professionale e personale del cantautore bolognese. La barca era la sua casa estiva, dove amava trascorrere le giornate, invitando amici e soprattutto dove componeva, un vero e proprio studio di registrazione galleggiante, dove sono nate alcune delle sue indimenticabili canzoni, tra cui un capolavoro come Caruso.

“Il suo ricordo è ancora vivo nel nostro pensiero e di tutti quello che lo hanno conosciuto e amato nel corso della sua lunga carriera – afferma il sindaco Gianluca Taddeo – Il legame con il nostro territorio è ricco di storia e di tanti aneddoti e questa iniziativa rappresenta la maniera migliore per omaggiare la figura di un personaggio unico e originale. Dalla è stata un’icona della musica italiana e internazionale, una figura creativa, poliedrica e capace di muoversi dall’introspezione poetica alla vivacità del pop, dall’esperimento musicale al romanticismo, che ci ha accompagnato nella sua vita con i suoi brani, dai più famosi a quelli meno conosciuti”. “Era molto affezionato a Formia e già negli anni ‘60 venne qui per esibirsi insieme al gruppo musicale ‘The Flippers’. Con la sua barca ha sempre battuto queste rotte: nei suoi giri abituali il Golfo era la sua meta preferita, un mare sicuro dove trascorrere le sue giornate”.

Il titolo dell’evento ‘Come è profondo il mare’ rifletteva nella melodia il clima di tensione e di instabilità di quel periodo, ma quel suo testo significativo presentava mille sfaccettature in cui ogni parola brilla di una luce diversa, proprio come le onde del mare. Fu un brano cult anche sospinto dalla sua musicalità e armonia.

Dopo le prime due riuscitissime edizioni che hanno attirato l’attenzione di tanti curiosi e appassionati, si punta a registrare un altro successo di promozione e di visibilità per la crescita di Formia, luogo sempre più legato da un rapporto viscerale e intenso con il mondo della musica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Appuntamento venerdì sera con la Via Crucis cittadina

14 quadri, 250 volontari, 6 parrocchie, le meditazioni del Vescovo Crociata, migliaia di fedeli in corteo. Partenza alle 20:30

Franco Mussida a Sermoneta: il fondatore della Pfm parla di musica e sentimenti agli studenti

L’occasione è stata la presentazione alla scuola secondaria di primo grado di Doganella del romanzo autobiografico “Il bimbo del carillon"

Lievito compie 10 anni: una festa lunga una settimana per la cultura a Latina

Dal 25 aprile al 2 maggio oltre 40 eventi. Tra gli ospiti Nicola Piovani e i 12 finalisti del Premio Strega

Teatro Villa Pamphilj, Radio Frammenti e Locus Amoenus si incontrano

Un’occasione per aprire un dialogo sul modo di lavorare a un progetto artistico e creare una rete attiva tra le realtà emergenti

Vacanze di Pasqua 2025: le iniziative per le famiglie al Bioparco di Roma 

Venerdì 18 e sabato 19 sarà organizzata una ‘Caccia alle uova’, aperta a bambini e adulti, dalle ore 10.30 alle 12.30

Formia – Quarta edizione dei “Quadri della Passione”, appuntamento venerdì 18

L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale, insieme alle parrocchie di San Lorenzo e Giovanni Battista e Sant’Erasmo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -