Colonnine di ricarica per le auto elettriche, al via il bando rivolto ai comuni del Lazio

Transizione energetica: dalla Regione un milione di euro che verrà suddiviso in cinque parti uguali per ogni provincia

Partito il nuovo bando della Regione Lazio volto a migliorare la qualità dell’aria e a favorire la transizione energetica: contributi a fondo perduto, in totale un milione di euro, diretti ai comuni del Lazio – esclusa Roma Capitale – per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica per le automobili.

«Si tratta di un importante passo avanti per quel che riguarda le nostre politiche ambientali, uno strumento reale che consente ai comuni medi e piccoli del Lazio di realizzare infrastrutture di ricarica elettrica, favorendo così l’incremento di mezzi non inquinanti», dichiara l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, allo Sport e Turismo della Regione Lazio, Elena Palazzo.

La quota complessiva messa a disposizione verrà suddivisa in cinque parti uguali, una per ogni provincia di appartenenza, allo scopo di offrire una equa ripartizione del contributo su tutto il territorio regionale. La somma massima concedibile, che potrà coprire il totale delle spese sostenute, è stabilita in relazione alla popolazione residente di ciascun comune: si va dai 60mila euro per chi supera i 35mila abitanti, ai 20mila euro per i centri fino a 10mila persone. C’è tempo fino al 31 ottobre 2024 per presentare le domande.

«Invito tutte le amministrazioni comunali ad attivarsi subito per cogliere questa importante occasione di offrire un servizio utile alla cittadinanza che contribuirà a favorire quel processo verso la transizione energetica e il miglioramento della qualità dell’aria che tutti dobbiamo compiere», conclude l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -