Colonnine di ricarica elettriche, il Comune di Formia ottiene un contributo di 60mila euro

Il Comune di Formia è stato ammesso al finanziamento di infrastrutture di ricariche elettriche. Un contributo regionale di 60.000 euro a favore della mobilità sostenibile che mira a incentivare la transizione verso veicoli a emissioni zero. Un intervento importante per ridurre l’inquinamento che include l’efficacia della pianificazione, l’accoglienza da parte della comunità locale, l’impatto ambientale positivo e la realizzazione di un’infrastruttura moderna e accessibile. Fattori che contribuiscono alla crescita di un territorio “green” da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, che, grazie alla prossima introduzione delle colonnine di ricarica, potrà agevolare la riduzione dell’inquinamento atmosferico e promuovere la mobilità sostenibile. L’installazione di punti di ricarica è un passo prezioso verso il miglioramento della qualità dell’aria, la riduzione delle emissioni di CO2 e il miglioramento dell’efficienza energetica nelle città attraverso l’incremento del numero di veicoli elettrici nelle strade comunali. Il maggiore utilizzo di auto elettriche da parte dei cittadini può garantire il successo delle politiche di incentivazione verso la mobilità elettrica: accessibilità e comodità, punti di snodo per permettere agli utenti di ricaricare i loro veicoli in modo facile e sicuro.

“Il finanziamento ottenuto dall’amministrazione comunale – spiega soddisfatto il sindaco Gianluca Taddeo – garantirà un maggior uso delle colonnine che permetteranno anche ad aumentare l’attrattiva della nostra città per i turisti e i visitatori che utilizzano veicoli elettrici. Un comune che offre una rete di ricarica ben distribuita diventa un punto di riferimento per coloro che desiderano viaggiare in modo sostenibile per un ritorno economico. Un risultato positivo che rappresenta un investimento a sottolineare lo spessore di rendere il proprio territorio sempre più “green”, favorendo non solo la qualità dell’ambiente ma anche il benessere dei cittadini, non solo in centro, ma anche nei borghi e nelle periferie”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Un marchio comune per le produzioni di olio extravergine di oliva di Sermoneta

Il progetto prevede la tutela, sviluppo e razionalizzazione della produzione e della commercializzazione della mono-varietale di Itrana

Giornata della Memoria, il pensiero del Comitato Anpi Provinciale Latina

"Abbiamo dunque il dovere di parlarne, parlarne e parlarne, soprattutto alle nuove generazioni, e di indignarci"

Palazzetto dello sport, avviato il puntellamento sotto il blocco spogliatoio

Questa mattina il sopralluogo preliminare presso la struttura in via dei Mille per l'apertura del cantiere

La Confartigianato Latina lancia l’accesso veloce al credito

Bongiorno: “Le aziende hanno necessità di risposte immediate: per i finanziamenti la prefattibilità avviene in 1 giorno e l’erogazione in 30”

Consorzio per i servizi sociali, Taddeo: “Soddisfatto del lavoro compiuto”

Il commento: "Una grande opportunità per la nostra città che torna ad avere il ruolo centrale che aveva avuto sino al 2018"

“Oltre i confini odv”, i grandi progetti realizzati con il 5 x 1000

Ristrutturazione dei centri sanitari e delle scuole, borse di studio per gli studenti particolarmente bisognosi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -