Colonnine di ricarica elettriche, il Comune di Formia ottiene un contributo di 60mila euro

Il Comune di Formia è stato ammesso al finanziamento di infrastrutture di ricariche elettriche. Un contributo regionale di 60.000 euro a favore della mobilità sostenibile che mira a incentivare la transizione verso veicoli a emissioni zero. Un intervento importante per ridurre l’inquinamento che include l’efficacia della pianificazione, l’accoglienza da parte della comunità locale, l’impatto ambientale positivo e la realizzazione di un’infrastruttura moderna e accessibile. Fattori che contribuiscono alla crescita di un territorio “green” da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, che, grazie alla prossima introduzione delle colonnine di ricarica, potrà agevolare la riduzione dell’inquinamento atmosferico e promuovere la mobilità sostenibile. L’installazione di punti di ricarica è un passo prezioso verso il miglioramento della qualità dell’aria, la riduzione delle emissioni di CO2 e il miglioramento dell’efficienza energetica nelle città attraverso l’incremento del numero di veicoli elettrici nelle strade comunali. Il maggiore utilizzo di auto elettriche da parte dei cittadini può garantire il successo delle politiche di incentivazione verso la mobilità elettrica: accessibilità e comodità, punti di snodo per permettere agli utenti di ricaricare i loro veicoli in modo facile e sicuro.

“Il finanziamento ottenuto dall’amministrazione comunale – spiega soddisfatto il sindaco Gianluca Taddeo – garantirà un maggior uso delle colonnine che permetteranno anche ad aumentare l’attrattiva della nostra città per i turisti e i visitatori che utilizzano veicoli elettrici. Un comune che offre una rete di ricarica ben distribuita diventa un punto di riferimento per coloro che desiderano viaggiare in modo sostenibile per un ritorno economico. Un risultato positivo che rappresenta un investimento a sottolineare lo spessore di rendere il proprio territorio sempre più “green”, favorendo non solo la qualità dell’ambiente ma anche il benessere dei cittadini, non solo in centro, ma anche nei borghi e nelle periferie”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -