Colonnine di ricarica elettrica, la mozione di Lbc

Con la mozione si intende dunque impegnare la sindaca Celentano e la sua giunta ad avviare una manifestazione di interesse

Una mozione per agevolare l’implementazione di una rete estesa di colonnine di ricarica elettrica per automobili, sul suolo pubblico e privato, è stata presentata dal gruppo consiliare di Latina Bene Comune e verrà discussa nel consiglio comunale convocato per la giornata di lunedì 28 ottobre.

Nel testo della mozione i consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton, ricordano che dal 2018 il Comune di Latina, in seguito ad una procedura di evidenza pubblica, ha sperimentato un servizio di car sharing realizzato dalla società Eppy con auto esclusivamente elettriche e che in ragione di questo servizio la società ha installato una prima rete di 36 postazioni di ricarica elettrica che può essere utilizzata anche dai mezzi privati per ricaricare a pagamento i propri autoveicoli elettrici. Il servizio Eppy non è più attivo in città, ma rimangono attive le postazioni di ricarica aperte a tutti gli autoveicoli elettrici che, probabilmente per la mancanza di un reale mercato aperto alla concorrenza, conservano un costo al Kw/h più alto rispetto ad altri operatori sparsi sul territorio nazionale; (Al 06/10/2024 Eppy: euro 1,43 Kw/h; media altri gestori nazionali: euro 0,60 – 0,70 Kw/h).

Con la mozione si intende dunque impegnare la sindaca Celentano e la sua giunta ad avviare una manifestazione di interesse, entro il primo semestre del 2025, rivolta a tutti gli operatori del settore e attivare la procedura di richiesta di installazione di colonnine elettriche di ricarica su tutto il territorio di Latina in regime di libero mercato, con la semplificazione delle pratiche amministrative necessarie. “È necessario poi prevedere, per le piazzole dotate di colonnina ad uso pubblico, l’esonero dal pagamento dell’occupazione di suolo pubblico per almeno un quinquennio dalla loro installazione. Per agevolare la conversione e l’implementazione delle catene di distribuzione dei carburanti ai nuovi sistemi di ricarica ultraveloce a doppia erogazione, chiediamo di poter valutare la fattibilità di incentivi fiscali, come ad esempio una scontistica sulla Tari, e valutare l’introduzione di possibili incentivi per i parcheggi in struttura, pubblici o privati, che si dotino di queste infrastrutture, con l’unica condizione di certificare che l’energia fornita sia proveniente da fonti rinnovabili. La circolazione di autoveicoli con motore endotermico è tra le quattro fonti primarie di inquinamento da polveri sottili nei nostri centri urbani e favorire la realizzazione di una rete estesa di ricarica per questa tipologia di veicoli meno inquinanti, presenti ormai massivamente nei cataloghi di tutte case di produzione di auto, è un ottimo modo per contribuire a rendere la nostra città più vivibile e al passo con i tempi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -