Coletta sulla sconfitta elettorale: “Per esigenze di Bilancio messo da parte il decoro urbano”

"La città ha scelto ed è evidente che gli errori commessi, dei quali mi assumo la responsabilità, hanno pesato"

A distanza di una settimana dal risultato elettorale, il candidato sindaco del centrosinistra Damiano Coletta traccia un bilancio dopo la pesante sconfitta. L’esponente di Latina Bene Comune, due volte primo cittadino del capoluogo pontino, ha scritto un lungo post sulla sua pagina Facebook spiegando: “La città ha scelto diversamente rispetto a me ed è evidente che gli errori commessi – dei quali mi assumo la responsabilità – hanno pesato. Sicuramente non ho saputo comunicare alla comunità la complessità che abbiamo dovuto affrontare. Per le scelte di bilancio, ho dovuto sacrificare il decoro. Questo ha pesato. I buchi nel bilancio e le loro immani ricadute su tutto il sistema non si vedono, il resto è lì, una ferita visibile e fastidiosa. C’era da incrementare il personale e sono state create le condizioni per farlo. Con i concorsi espletati nel dicembre 2022 (che stavamo avviando nel settembre 2022) sono state assunte 50 unità nel 2022 e 100 ne saranno assunte nel 2023. C’era da gestire il problema dei PPE annullati per i quali avremmo dovuto aspettare le sentenze. Abbiamo rimodulato, grazie al lavoro degli uffici di piano, i piani R3, R6 e di Borgo Podgora. Sono all’ultimo miglio. Così come il PUA dopo 15 anni di vuoto. C’era da riaprire il Teatro. 5 anni di lavori strutturali importanti, costosi. Ma il 20 settembre (sono stato sfiduciato il 28 settembre) il teatro è stato riaperto con la certificazione dell’agibilità antincendio. Così come lo stadio comunale, così come la biblioteca comunale (riaperta parzialmente il 16 maggio). Nella nostra città mancavano tutte le minime norme di sicurezza nei locali di proprietà comunale. Ora sono in sicurezza (anche la piscina e il palazzetto sono ora in fase di riqualificazione). Così come i centri diurni”.

Nella sua nota Coletta prosegue: “L’ex garage Ruspi è quasi alla fine di lavori. Si sta progettando il primo stralcio della Casa della Musica, il ponte Mascarello. Quello delle cose fatte è un elenco troppo lungo per parlarne qui. Rimando a sede e momento opportuni. Aggiungo però che l’Ente non è più stato esposto a contenziosi giudiziari derivanti dall’amministrazione da me guidata. Perché c’è stato un metodo rigoroso nella compilazione degli atti che è stato un elemento di garanzia per tutti. Ma il problema dello sfalcio del verde fino al 2022, l’avevamo risolto. Mi spiace che, sotto elezioni, la Città abbia dato una brutta immagine di sé con l’erba alta. Anche l’asfaltatura delle strade era in programma con un corposo investimento. Ma tutto questo ora spetterà alla nuova Sindaca cui auguro buon lavoro. Troverà comunque una situazione molto diversa rispetto a quella che ho trovato io: una discarica chiusa; l’azienda comunale ABC che sta completando il porta a porta (siamo al 54% di RD e nei quartieri in cui è a regime siamo all’82%) e della quale si dovrà rivedere il piano Industriale; ci sono circa 100 milioni di finanziamenti derivanti dai progetti PNRR presentati durante l’ultima consiliatura e dal FESR; il personale della macchina amministrativa incrementato; regole e percorsi implementati; conti in ordine.

Ora – ha concluso Damiano Coletta – inizia una fase nuova per la Città e questa fase va percorsa nel rispetto dei ruoli. Serve un’opposizione responsabile e determinata che sappia vigilare affinché non si ripropongano certe dinamiche del passato. Torno a fare il mio lavoro in ospedale portando con me anche la grande soddisfazione di essere stato ricevuto da Papa Francesco per essere premiato come una delle migliori buone pratiche per l’inclusione grazie all’esperienza Acanthus. Continuerò a impegnarmi e a battermi per la cultura del Bene Comune e per la tutela dei diritti sia dai banchi dell’opposizione ma soprattutto tra le persone. È un percorso iniziato 7 anni fa, c’è ancora tanta strada da fare e non possiamo fermarci. Metto a disposizione l’esperienza, la competenza e la conoscenza acquisite in questi anni. La mia porta è stata aperta ai Cittadini e alle Cittadine quando ero sindaco e rimarrà aperta anche ora che siederò su un banco diverso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -