Coletta (Lbc) sulla Tari: “Non si puniscono i cittadini onesti facendo pagare la disonestà di altri”

"Si poteva e si può fare molto di più per andare a incontro alle difficoltà delle famiglie", il commento dell'ex sindaco

“Oggi siamo fra i primi in Italia per aumento tariffario sui rifiuti, non è una cosa di cui andare fieri. Di questa scelta ognuno deve prendersi le responsabilità politiche, che devono essere molto chiare. Il ragionamento fatto nella precedente amministrazione era regolato da un principio: non punire i cittadini onesti. Altrimenti che messaggio avremmo dato alla città e che messaggio alle giovani generazioni? Allora chiudemmo con un aumento del 5% che già ci costò molto.

Oggi con la scelta di spalmare sulla tariffa l’intero importo del fondo crediti di dubbia esigibilità, deciso dal commissario e avallato dall’attuale amministrazione, si stabilisce di fatto che i cittadini onesti debbano pagare anche per chi evade sistematicamente, certo di un’impunità garantita dalla mancanza di volontà di scovare gli evasori da parte dell’amministrazione. Si poteva e si può fare molto di più per andare a incontro alle difficoltà delle famiglie”. È il commento sulla mozione Tari discussa in Consiglio comunale dell’ex sindaco Damiano Coletta, che ha poi voluto puntualizzare in aula come grazie al sistema porta a porta si sia riusciti a stanare oltre 3mila evasori: “In 25 anni di Latina Ambiente – ha aggiunto Coletta – la differenziata è rimasta ferma, mentre dall’avvio del servizio con Abc, nel 2021, ha raggiunto in pochi mesi livelli mai visti prima. Mantenere una quota di indifferenziata così elevata ha un costo elevatissimo per le casse comunali. A chi conviene questo stato di cose?”.

Su Abc e Latina Ambiente Coletta ha poi aggiunto: “La questione rifiuti, da Latina Ambiente ad Abc non è una questione amministrativa o tecnica ma è una questione politica che plasma la visione di una città e del suo futuro. Cosa devono pensare i cittadini della transazione dei presunti crediti vantati dalla Curatela del Fallimento di Latina Ambiente? Una transazione che potrebbe rimettere in bonis la Latina Ambiente a beneficio evidentemente di chi in quel processo è imputato e oggi fa parte dello staff della sindaca. Una transazione per la quale non si è aspettato nemmeno l’esito almeno del primo grado di giudizio come il buon senso avrebbe richiesto”.

Una posizione rincarata anche dall’intervento della consigliera Loretta Isotton: “Qualcuno continua a dire in aula che la scelta di Abc è stata scellerata, ribadiamo invece che la nostra è stata una scelta coraggiosa e complessa. Oggi abbiamo un’azienda speciale per i beni comuni, pubblica, che è patrimonio dei cittadini. E’ stata un’azione virtuosa portata avanti dalla precedente amministrazione. L’aumento della Tari è legato solo a una difficoltosa gestione del commissario e dell’attuale amministrazione. La nostra azienda, che ha dato sicurezza e futuro a tanti lavoratori, va dunque salvaguardata e mantenuta”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -