Codici lancia un nuovo allarme sugli eventi atmosferici a Latina e provincia

Codici, pertanto, nel rinnovare i propri timori al riguardo, ritiene opportuno lanciare un nuovo grido d’allarme

Codici Latina, con un proprio comunicato dello scorso 20 maggio, aveva manifestato le proprie preoccupazioni per le conseguenze derivanti al territorio provinciale a causa di possibili eventi atmosferici particolarmente intensi.

Dopo poco più di venti giorni, quanto era stato paventato si è purtroppo verificato con allagamenti in diversi comuni della provincia, con conseguenti danni e disagi, in particolare in alcune zone del territorio di Sezze.

Ma anche a Latina non sono mancati allagamenti diffusi, sebbene dovuti a fenomeni atmosferici neppure particolarmente violenti, ma che, tuttavia, hanno provocato notevoli difficoltà al traffico in generale ed anche ai pedoni che in quelle ore hanno avuto la disavventura di percorrere le strade cittadine invase da diversi centimetri di acqua che allagava anche i marciapiedi.

Ciò porta ad ipotizzare che le caditoie e gli altri punti di raccolta delle acque meteoriche siano ostruiti o quanto meno versino in condizioni non idonee ad evitare quanto si è verificato nella giornata di ieri e che potrebbe ripetersi a breve, viste le non favorevoli previsioni meteo.

Ma la preoccupazione più viva, peraltro già evidenziata più volte da Codici, riguarda lo stato dei canali e delle altre vie d’acqua che dovrebbero favorire il deflusso delle acque piovane e che, invece, si trovano in evidenti situazioni di scarsa manutenzione con tutte le possibili conseguenze che si produrrebbero in caso di piogge più violente e più prolungate nel tempo, come è già drammaticamente accaduto recentemente in diverse parti d’Italia.

Codici, pertanto, nel rinnovare i propri timori al riguardo, ritiene opportuno lanciare un nuovo grido d’allarme ed un nuovo appello a chi di dovere a provvedere con la massima tempestività ma anche con la massima regolarità alla manutenzione di tutte le vie di deflusso delle acque piovane prima che fenomeni gravissimi, a causa delle mutate situazioni atmosferiche possano verificarsi in questa parte del territorio nazionale sino ad ora, fortunatamente, risparmiata da tali calamità.

E ciò prima che possano verificarsi danni e disagi già visti in altre aree del Paese e prima che si debbano contare danni di notevole entità economica alle attività produttive, all’agricoltura ed alle popolazioni e possibili conseguenze nefaste a cittadini di questa provincia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -