Codice rosa, all’università la Sapienza l’evento formativo dei Carabinieri

Ieri l'incontro "Approccio integrato con l’Arma nella raccolta delle prove a supporto delle indagini e provvedimenti giudiziari"

Nella mattinata di ieri, presso la sala conferenze della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con sede a Latina in viale XXIV Maggio, si è svolto l’incontro informativo “Il codice rosa: Approccio integrato con l’Arma dei Carabinieri nella raccolta delle prove a supporto delle indagini e provvedimenti giudiziari”. L’obiettivo dell’evento, organizzato dall’A.S.L. di Latina e dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina, è quello di implementare le competenze degli operatori, in particolare nella specifica procedura “Codice Rosa” che definisce in maniera tempestiva e adeguata le procedure per la presa in carico delle vittime di abusi che si rivolgono ai Pronti Soccorso dei presidi ospedalieri in tutta della provincia di Latina. Sono intervenuti il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Latina, Colonnello Christian Angelillo, il Commissario straordinario della predetta Azienda Sanitaria, dott.ssa Sabrina Cenciarelli, il Vice Prefetto Vicario di Latina, dott.ssa Monica Perna, in rappresentanza del Prefetto di Latina, dott.ssa Vittoria Ciaramella, l’Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della famiglia e Servizi Sociali della Regione Lazio, dott.ssa Simona Renata Baldassarre.

A seguire, l’intervento di personale specializzato del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma, in particolare della Sezione Atti Persecutori del Reparto Analisi Criminologiche, nelle persone del Comandante, Tenente Colonnello Barbara Vitale, e dell’addetto alla medesima Sezione, il Maresciallo Maggiore Maurizio Inangeri, nonché il Magg. Cesare Rapone, della Sezione Biologia del Reparto Investigazioni Scientifiche Carabinieri di Roma, che, ognuno per le proprie competenze, hanno illustrato l’organigramma del loro reparto di appartenenza, ma soprattutto delle attività da loro compiute nello specifico settore di impiego, con l’obiettivo di fornire un contributo soprattutto in ordine alle procedure da seguire in occasione dei singoli eventi, al fine di garantire un’azione immediata ed efficace, preservando le tracce biologiche, anche mediante l’utilizzo del kit in dotazione.

L’evento consegue alla sottoscrizione del protocollo di intesa, avvenuta nella giornata del 20 novembre scorso presso la Prefettura di Latina, tra l’A.S.L. Latina, l’Arma dei Carabinieri e la Questura, che ha l’obbiettivo di consolidare le competenze nella gestione delle vittime di abusi attraverso la procedura cd. “Codice Rosa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -