Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“L’evoluzione della rete di telecomunicazioni verso una piattaforma trasmissiva in grado di supportare tanto le comunicazioni interpersonali che lo scambio di contenuti digitali di varia natura ha profondamente modificato la stessa architettura di rete, che si è arricchita di elementi specializzati nella gestione delle cache necessari a sostenere l’enorme aumento di contenuti ad alti volumi di traffico. In questo scenario, i Content Delivery Network provider (CDN) hanno acquisito maggiore importanza di intermediario nella gestione dei contenuti. Pertanto, appare coerente il loro inquadramento tra gli elementi di rete e, quindi, ricomprenderli nella disciplina del Codice delle Comunicazioni Elettroniche”, così Asstel – Assotelecomunicazioni commenta quanto ha riportato  nell’ambio della consultazione pubblica dell’AGCOM in materia di applicabilità del regime di autorizzazione generale per la fornitura, il possesso, la gestione o il controllo di un’infrastruttura CDN sul territorio nazionale per la distribuzione dei contenuti via Internet, con l’obiettivo di promuovere un regime autorizzatorio coerente per tutti i CDN provider e i Content and Application Provider(55/25/CONS).

“La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line, che ha consentito alla stessa Autorità di aver una visibilità completa sulle complesse dinamiche di interazione tra reti di comunicazioni elettroniche tradizionali e reti a supporto della trasmissione dei contenuti live, tipicamente strutturate proprio sulla presenza di CDN.

In attesa di capire quali saranno gli sviluppi del quadro regolamentare in base alle proposte che la Commissione europea formulerà con l’avvio dell’iter del Digital Network Act, l’impostazione di AGCOM – coordinatore dei servizi digitali, pertanto chiamata ad applicare e vigilare sull’applicazione del DSA – suggerisce una prima risposta, coerente con il vigente quadro regolamentare di settore, all’istanza di parità di condizioni regolamentari tra gli attori dell’ecosistema digitale e di eliminazione delle asimmetrie, in linea con gli obiettivi indicati dal Libro Bianco della Commissione Europea per rispondere alle esigenze di infrastrutture digitali in Europa.

La misura scelta dall’Autorità per includere le CDN nell’ambito della disciplina del Codice delle Comunicazione Elettroniche risponde ad un approccio proporzionato e identifica un requisito minimale utile anche ai fini dell’ottimale applicazione nell’ordinamento nazionale del Digital Service Act.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -