Cnsas, nel Lazio 154 interventi del soccorso alpino e speleologico in un anno: i salvataggi

I soccorritori hanno lavorato ponendo sempre al centro della propria missione il salvataggio e l'assistenza delle persone in difficoltà

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio, ente che opera da decenni sul territorio regionale garantendo soccorso e assistenza immediata in ambienti montani, ipogei e impervi, presenta il resoconto delle attività svolte nel corso del 2023.

Nel corso dell’anno appena trascorso, il Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio ha effettuato 154 interventi di soccorso, ponendo sempre al centro della propria missione il salvataggio e l’assistenza delle persone in difficoltà. Queste operazioni, svolte in stretta collaborazione con altri enti tra cui il sistema regionale del 118, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, il Corpo dei Carabinieri e i Vigili del Fuoco, hanno coinvolto un considerevole numero di tecnici altamente specializzati, impegnati 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per garantire la massima efficienza e tempestività nelle operazioni di soccorso.

Le principali tipologie di intervento hanno riguardato situazioni di emergenza legate a cadute e scivolate, difficoltà durante attività escursionistiche e malori improvvisi, confermando le tendenze nazionali anche nel contesto regionale.

“Nell’ambito regionale, il Soccorso Alpino e Speleologico svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e l’incolumità delle persone che praticano attività outdoor in ambiente montano e ipogeo,” dichiara il Presidente del CNSAS Lazio Roberto Carminucci. “I nostri tecnici, grazie alla loro competenza e dedizione, continuano a essere un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di soccorso in situazioni di emergenza”.

Diversi anche gli appuntamenti organizzati dal CNSAS Lazio nel corso dell’anno per promuovere la cultura della prevenzione dedicati a tutti gli appassionati, alle scolaresche e alle comunità del territorio. Questa diffusione delle buone pratiche di sicurezza, aspetto fondante per il CNSAS, ha lo scopo di ridurre la possibilità per tutti coloro che organizzano attività in ambiente impervio di trovarsi in situazioni di pericolo.

Il CNSAS Lazio conferma così il proprio impegno quotidiano nella tutela della sicurezza in montagna e in grotta e l’assistenza alle persone in difficoltà, mantenendo vivo lo spirito di solidarietà e collaborazione che da sempre contraddistingue il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -