Cna ottiene dal Parlamento la proroga per oltre 4.000 meccatronici

Senza questo intervento nella sola CCIIA di Frosinone e Latina sarebbero state oltre 250 le imprese cancellate d’ufficio

Nei lavori di conversione in legge del decreto mille proroghe 2025, in seno alla Commissione affari istituzionali, è stato approvato un emendamento proposto da CNA per il settore dell’autoriparazione. Evitata la chiusura di oltre 4000 artigiani meccanici ed elettrauti. Nel nostro territorio sono oltre 250 le imprese che sarebbero state cancellate d’ufficio. Un ringraziamento particolare al senatore Nicola Calandrini che è stato tra i primi a raccogliere la nostra istanza.

Ad esprimere grande soddisfazione è il segretario della CNA Latina, Antonello Testa, che evidenzia come questo risultato sia frutto di un lavoro di squadra prezioso che va a vantaggio di un settore di artigiani dell’autoriparazione composto perlopiù da lavoratori autonomi e piccoli imprenditori.

Da oltre un anno queste imprese vivevano nell’angoscia di non sapere come proseguire la propria attività, infatti il termine per divenire meccatronici era fissato al 5 gennaio 2024 e coloro che non avevano frequentato i corsi compensativi di 40 ore autorizzati dalla Regione per unire le lettere di meccanico-motorista con quella di elettrauto in meccatronico senza questa proroga sarebbe state costrette alla chiusura con rilevanti rischi di sanzioni e penali. Un ringraziamento particolare va dato al sistema camerale ma soprattutto al Governo che, con in testa il senatore Calandrini nella veste di Presidente della VI Commissione, ha raccolto la nostra istanza e trovato il percorso normativo per approvare la proroga. Ci rende oltremodo orgogliosi che in prima istanza la necessità di questo intervento sia stata sollevata proprio dal territorio della provincia di Latina.

L’emendamento, sostenuto, fra gli altri, anche dai senatori Antonio Misiani e Giorgio Maria Bergesio, consente ai titolari delle imprese interessate di frequentare i corsi entro luglio 2025, sanando così la propria posizione e per questo, continua la nota, avvieremo subito un rapido confronto con la Regione per avere l’autorizzazione ai corsi.

In tal senso tutti gli artigiani interessati sono invitati a contattare CNA per ricevere informazioni sui corsi di formazione e sulle modalità di iscrizione. L’associazione è a disposizione per offrire supporto e assistenza affinché nessuna impresa resti indietro in questo importante processo di adeguamento professionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -