Cna Latina sull’edilizia: “Necessaria regolamentazione, basta interventi occasionali”

"La patente a crediti per i cantieri edili, senza una regolamentazione, potrebbe risultare solo un ulteriore appesantimento burocratico"

L’edilizia ha bisogno di una legge quadro e non di interventi occasionali che rischiano solo di generare ulteriori criticità e non risolvere il problema del lavoro irregolare. La patente a crediti per i cantieri edili, che andrà in vigore dal 1 ottobre 2024, se non viene incardinata dentro una regolamentazione complessiva del settore potrebbe risultare solo un ulteriore appesantimento burocratico senza affrontare concretamente il problema della sicurezza sul lavoro. In questo senso lavoreremo affinché nella conversione in legge del decreto siano apportate sostanziali modifiche. Serve una legge per l’accesso alla professione così come già avviene per altri settori e servono norme tese a garantire i contratti di lavoro sottoscritti dalle maggiori organizzazioni di rappresentanza per contrastare iniquità tra datori di lavoro e dipendenti.

In merito alle novità introdotte dal Governo con il Dgls PNRR 4 in materia di sicurezza sul lavoro la Cna di Latina, tramite il suo presidente Giuseppe Cannavale, evidenza criticità sulla validità delle misure introdotte anche perché da quanto si apprende il decreto interesserebbe solo le micro e piccole imprese visto che sono esonerate le aziende che hanno la certificazione SOA ovvero quelle categorie che concorrono ad appalti pubblici o in costruzioni di opere civili ed industriali. Insomma, tra i rilievi si evidenzia anche una forte criticità in termini di concorrenza.

L’edilizia, continua Cannavale, è un comparto complesso e trainante dell’economia che conta in Italia circa 780 mila imprese di cui il10% sono nel Lazio e di queste 7.000 in provincia di Latina. Il settore è formato per il 57,9% da imprese individuali, per il 33,3% da società di capitali e per l’8,6 da società di persone. Tra le società di capitali solo lo 0,2% sono società per azioni. Dati che dimostrano come sia un settore caratterizzato per la maggior parte da lavoratori autonomi e piccole ditte che necessita che proprio per questo necessita di una maggiore tutela, regolamentazione e attenzione da parte degli organi di Governo in termini strutturali e non episodici.

Il funzionamento della patente a crediti per i cantieri contenuta nel dgls è simile a quella automobilistica. Si partirà con una dotazione di 30 crediti e a seguito di una violazione i punti verranno decurtati in base al reato. Sotto i 15 punti non sarà possibile accedere ai cantieri edili. Le sanzioni previste vanno da 6.000 ed i 12.000 euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -