CNA Federmoda, a Formia l’ottava edizione dell’incontro nazionale dedicato al Made in Italy

Il 9 e 10 maggio presenti artigiani, dirigenti e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulle tematiche più attuali del settore

CNA Federmoda ha scelto la provincia di Latina per ospitare l’VIII edizione dell’iniziativa nazionale dedicata al valore del Made in Italy. Il 9 e 10 maggio 2025 a Formia saranno accolti e presenti artigiani, dirigenti CNA da tutta Italia e rappresentanti delle istituzioni per un confronto ad ampio raggio sulle tematiche più attuali e urgenti del settore moda e tessile.

L’edizione 2025 dal titolo: “Made in Italy: Valore Economico, Sociale, Etico. Cucire, Tramare, Ordire, Tessere, Formare… Etica!” si articolerà in due giornate di cui la prima, quella di venerd’ 9 maggio, si svolgerà presso la sala conferenze del Grande Albergo Miramare e la seconda, il 10 maggio, presso l’aula magna del centro di preparazione olimpica di Formia.

Il programma prenderà il via venerdì 9 maggio con una sessione riservata al sistema CNA, durante la quale si alterneranno momenti di riflessione con esperti di rilievo nazionale e sessioni di lavoro tematiche. Tra i relatori figurano Romana Andò (Sapienza Università di Roma), Dario Casalini (fondatore di Slow Fiber) e un docente dell’Agenzia ICE. I partecipanti saranno poi coinvolti in tavoli di lavoro per analizzare, con taglio operativo, le sfide del comparto.

Sabato 10 maggio si terrà la sessione pubblica, aperta a istituzioni, stampa e operatori del settore. Dopo la restituzione dei lavori dei gruppi, si terrà una tavola rotonda con rappresentanti delle filiere della moda e stakeholder territoriali e nazionali, con l’obiettivo di dare voce a esperienze concrete e costruire proposte condivise per il futuro del settore.

Con questa scelta, CNA Federmoda riconosce al territorio pontino un ruolo strategico nello sviluppo del comparto moda-artigianato e nella valorizzazione del sapere manifatturiero, come patrimonio culturale, sociale ed economico del nostro Paese dichiara Antonello Testa, segretario di CNA Latina.

Per le imprese del territorio, spiega la stilista Lisa Tibaldi Grassi, presidente di CNA Fedrmoda Latina, si tratta di un’opportunità preziosa per entrare in contatto diretto con esperti, istituzioni e rappresentanti della filiera moda a livello nazionale, confrontarsi sulle evoluzioni del mercato e far emergere idee, esperienze e bisogni locali in un contesto di ascolto e progettazione condivisa. Un’occasione concreta per rafforzare il legame tra artigianato, innovazione ed eccellenza Made in Italy, per questo, conclude la stessa, rivolgo a tutte le imprese e agli artigiani del settore l’invito a conntartrci per poter confermare la propria partecipazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -