Clima, la preoccupazione della Federbim per il riscaldamento accelerato dell’Europa

Il presidente Gianfranco Pederzolli: " La decarbonizzazione del sistema elettrico è il dato da cui ripartire"

“Il rapporto ‘Stato del clima’ evidenzia che nel 2022 la temperatura media in Europa è stata di 2,3 gradi sopra i livelli pre-industriali, con un riscaldamento doppio rispetto alla media globale dal 1980. Questi dati allarmano sulla rapida evoluzione del clima e sugli impatti negativi che ne derivano”. Così ha dichiarato il Presidente della Federbim, Gianfranco Pederzolli, in merito ai dati del rapporto “Stato del Clima in Europa 2022” presentato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e Copernicus. Pederzolli ha espresso la sua preoccupazione per il riscaldamento accelerato dell’Europa e ha sottolineato “la necessità di adottare misure decisive per affrontare la crisi climatica. Va certamente data molta importanza e attenzione al dato negativo sul record di caldo mai registrato in Italia. Ritengo che siamo di fronte a un trend che riguarderà anche i prossimi anni. L’urgenza di affrontare la crisi climatica con determinazione e responsabilità è qualcosa non più procrastinabile”, ha continuato Pederzolli.

“Tuttavia, voglio mettere in risalto il dato positivo che avvalora l’operato degli enti, tra cui la Federbim, che credono e investono quotidianamente nelle energie rinnovabili. Come sottolineato nel rapporto redatto dal think tank energetico Ember, la decarbonizzazione del sistema elettrico in Europa sta accelerando. Questo rappresenta un importante traguardo nel percorso verso la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili”, ha ribadito il Presidente della Federbim. “A nome dei 68 Consorzi di Bacino Imbrifero Montano e dei più di 2.000 comuni montani che rappresentiamo in Italia, chiediamo a tutti gli stati membri dell’Unione Europea di rinnovare l’impegno a collaborare attivamente per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di adottare politiche e misure concrete per affrontare la crisi climatica”, ha concluso la nota il Presidente Pederzolli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -